
Luca Pacilio
Posseduto dalla diabolica Torino, vicedirettore della rivista cinematografica online Gli Spietati, per Film TV cura la sua malattia (la videomusica) e (dunque) la rubrica Videostar, dedicata agli autori e ai protagonisti del video musicale contemporaneo. Amando perdere, e non seguendo il calcio, coltiva le enciclopedie fallimentari di Peter Greenaway.
Cecoslovacchia, anni 80: due seminaristi devono decidere se essere fedeli alla vocazione o piegarsi alle pressioni della polizia segreta che vuole controllare il clero. Un intrigo che, se ammicca al mystery e al noir, evita le ritualità di genere, consegnando la sua ellittica narrazione a un...
Norval, un ricco artistoide, convocato dal padre visto l’ultima volta da bambino, lo raggiunge nella sua casa: lontano dalla sua zona di comfort, il giovane si confronta con l’instabilità di un uomo infido e con i suoi attacchi di rabbia, trovandosi invischiato in una situazione difficile da...
Giovani di tutto il mondo filmano il momento, personale e sociale, del coming out, annunciando di essere omosessuali o transgender: paura ed eccitazione per una dichiarazione che concerne l’identità - non solo sessuale - e che innesca reazioni di ogni tipo, dal sorriso alla commozione, dalla...
Victor, 16 anni, dal Texas si trasferisce ad Atlanta: nuova scuola, nuovi amici. E nuove domande: e se preferisse i ragazzi alle ragazze? Love, Victor inizia dove finiva Tuo, Simon, nella stessa città in cui era ambientato il film. Contattata “la leggenda” Simon su Instagram,...
(diretto da Russell Mulcahy)
La prima puntata di Classic Albums (il racconto dei dischi storici fatto dai loro artefici), trasmessa da Rai5 il 4 maggio 2021 e ora disponibile su RaiPlay, è stata dedicata a Rio (1982) dei Duran Duran. Ampio spazio è riservato ai...
Filippo Meneghetti vive in Francia da qualche anno: lavorando come aiuto regista ha conosciuto i produttori che hanno creduto in un progetto che, per vedere la luce, ha impiegato sei anni. Due, storia di due donne anziane che vivono clandestinamente la loro relazione amorosa, dopo aver...
(diretto da Daniel Brereton)
Daniel Brereton, londinese, si è sempre mosso nell’indie, firmando clip per Wild Beasts, Kate Nash, Porches. Anche animatore (tutti i disegni di Reservoir per i Metronomy - il sodalizio d’elezione - li realizza a mano), ama spesso mescolare...
Fine anni 60, Teddy, Lincoln e Mickey, ottenuta una borsa di studio da un college di lusso, seguono in diretta il gioco del loro destino: il sorteggio che determina l’ordine di chiamata per il Vietnam. Un anno dopo trascorrono un ultimo weekend nella casa di vacanza di Lincoln. Con loro c’è...
Gli appartamenti di Madeleine e Nina si trovano all’ultimo piano di un palazzo in una cittadina della Francia del sud. Quello che agli occhi di tutti è un rapporto di cordiale vicinato cela una realtà più profonda: le due settantenni si amano, da tempo sono una coppia. Incontratesi a Roma, è lì...
Colombia, 2002, regna il terrore delle forze di autodifesa unite: il pescatore José torna da una notte di lavoro e scopre che i paramilitari hanno ucciso i suoi due figli. Comincia un penoso viaggio alla ricerca dei loro corpi: lo scandaglio pietoso delle acque di quello stesso fiume che gli dà...
(diretto da Warren Fu)
L’americano Warren Fu - uno che si è fatto le ossa come concept artist e curatore di effetti speciali nella Lucasfilm - si afferma nella videomusica collaborando con gli Strokes, Mark Ronson e, soprattutto, i Daft Punk. Il regista non solo...
Il manuale del videomaker, di Stefano Poletti, Hoepli, pp. XII-196, € 29,90
Finalmente un testo che concentra la trattazione di tutte le componenti del processo di produzione audiovisiva, dai fondamenti della grammatica dell’immagine alla...
Stanley e “Lion”, fratelli, sopravvivono con un umile lavoro di giorno e partecipando, la sera, a incontri di pugilato clandestini. Un debito con la malavita li costringe a un viaggio per consegnare una ragazza, Sky, nelle mani di un gangster. Il legame fraterno - forte, simbiotico, che si...
Ascesa, trionfo e caduta di Madame Claude (una convincente Karole Rocher), leggendaria maîtresse che, da fine anni 50, gestisce a Parigi un bordello di lusso frequentato da politica, finanza e bel mondo. Aspetto rilevante questo del mito, premesso in didascalia: il film è un racconto...
American Utopia, lo show, sintetizza le intuizioni dei due spettacoli precedenti di David Byrne: coniugare la performance musicale con una coreografia leggera, a essa saldamente connessa (tour 2008), e il palco come superficie libera nella quale la band si muova senza ostacoli,...
(diretto da Tanu Muino & Lil Nas X)
Tanu Muino è la regista rivelazione dell’anno scorso con Juro qué per Rosalía: cura maniacale di un décor bizzarro, giocato su cromie abbaglianti; performance che enfatizza i punti di forza dell’artista senza soffocare la...
Prodotto BBC del 2017, Casa Howard parte da un adattamento di Kenneth Lonergan del romanzo più complesso di E.M. Forster, da cui James Ivory, nel 1992, trasse quello che Tullio Kezich definì «uno dei più bei film di origine letteraria della storia del...
L’idea è semplice, ma di effetto: costruire una serie imperniata su un’agenzia artistica parigina che cura gli interessi di (vere) stelle del cinema. Le quali appaiono, una per puntata, interpretando loro stesse. Strateghi per necessità, pronti a dirimere contrasti e appianare difficoltà, a...
In Luther and His Legacy (su IWONDERFULL dal 1° aprile 2021 a € 2,99) Peter Greenaway delinea la figura di Martin Lutero alla sua maniera: un viaggio nell’iconografia del tempo, rimodulato secondo il nuovo vangelo della grafica computerizzata. I...
(Diretto da Anthony Mandler)
Anthony Mandler, a partire dal suo sodalizio con Rihanna (un autentico catalogo di stili e generi), ha sempre condotto un discorso videomusicale di chiara impronta cinematografica, facendo dei suoi promo dei piccoli film, marcati da una sontuosa,...
L’adolescente Adam vede persone che non esistono: hanno identità precise, lo spingono a gesti riprovevoli e rappresentano pulsioni, paure, lati del suo carattere. Dopo un incidente scolastico, e i conseguenti accertamenti medici, la diagnosi: schizofrenia. Impossibile non pensare al recente...
Nello scenario di un progetto spaziale (Proxima, appunto), Winocour ritaglia la storia dell’astronauta Sarah (Eva Green), del rapporto con la figlia e del primo doloroso distacco. Evitando le implicazioni tipiche dell’immaginario di riferimento, insistendo piuttosto sul realismo delle...
(Attenzione: spoiler) Louise, madre single, ha una relazione col suo principale, lo psichiatra David, e, all’insaputa dell’uomo, stringe amicizia con la sua problematica moglie Adele. Sulla coppia di coniugi pesa una tragedia passata che ha determinato tra i due una misteriosa dipendenza....
Nei giorni che precedono il Natale tre fratelli si ritrovano nella casa di famiglia: la madre è all’ospedale e ha qualcosa da dire loro. Quasi Natale, fuori concorso all’ultimo Torino Film Festival, è on demand su Sky Primafila Premiere (vedi recensione su Film Tv n. 9/2021). «Siamo...
(diretto da Callum Lloyd-James)
Dopo la prima comprensibile ondata di quarantine video in cui registi e artisti giocavano con le possibilità di messa in scena che residuavano a seguito dell’isolamento imposto dalla pandemia (prima fra tutte quella del promo fatto in...
Una famiglia si riunisce a Natale a causa dell’aggravarsi della malattia della madre: la donna, ricoverata, vuole dire qualcosa ai figli. I tre fratelli, diversamente soli e irrisolti, sono legati da un passato di cui ciascuno detiene un pezzo, che coincide sempre e solo in parte con quello...
L’esordio alla regia di Sia nasce, probabilmente, da una cieca fiducia nei propri mezzi: è indubbio che la musicista abbia saputo creare un suo universo visivo, testimoniato da clip riconoscibili, popolati dall’alter ego Maddie Ziegler e messi in movimento da Ryan Heffington. Che anche qui...
(diretto da Simone Rovellini)
Parlando dei suoi video diretti per M¥SS KETA definii l’opera in clip di Simone Rovellini (di cui nel frattempo si occupavano anche i “Cahiers du cinéma”) «un’oasi di originalità» nel panorama videomusicale italiano. Inuyasha, per Mahmood,...