Emanuele Sacchi

Emanuele Sacchi

Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista e critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Blow Up e il dizionario Il Mereghetti. Selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, cura la sezione Let The Music Play, dedicata al documentario musicale. Ha contribuito a diversi saggi e pubblicazioni sul cinema ed è autore di 50x35mm. Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater. La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).

Fluido - FilmTv n° 48/2018

Uno schiocco di dita, un battito di mani. O, per meglio dire, pitos y palmas, elementi essenziali dell’antica arte del flamenco. Non ci sarebbe niente di fluido da osservare, in apparenza, ma la voracità della contaminazione musicale oggi arriva sino ai generi più tradizionali e...

Servizio - FilmTv n° 48/2018

Mentre in sala arriva il biopic su Freddie Mercury e la sua band, ripercorriamo i momenti in cui il cinema ha meglio sfruttato i loro mitici brani: da We Are the Champions a Don't Stop Me Now.

Cinerama - FilmTv n° 47/2018

Al ritorno dalla Terza crociata, Robin di Loxley si ritrova sfrattato, in una Nottingham controllata da un dispotico sceriffo corrotto. Ruberà ai ricchi per dare ai poveri. Bastano pochi minuti per capire lo spirito dell’operazione di Otto Bathurst: un primo piano sul décolleté prima,...

Cineteca - FilmTv n° 46/2018

Cina, XVII secolo. Le arti marziali diventano illegali, ma in soccorso di un villaggio in pericolo accorrono degli eroi. Dei molti remake de I sette samurai, quello ibrido in chiave wuxiapian (frutto di un mix con il romanzo Seven Swords of Mountain Heaven di...

Cinerama - FilmTv n° 46/2018

Durante una ricognizione nei mari artici, un sottomarino statunitense si avvicina a uno russo, ma quest’ultimo improvvisamente esplode, aprendo a uno scenario da Terza guerra mondiale. Il cinema action anni 80, incluso quello dell’era Cannon, sfiorava spesso il ridicolo involontario, ma...

Cinerama - FilmTv n° 46/2018

Un oggetto ingombrante e scomodo, anacronistico, che richiede cura, manualità, tempo. Eppure il disco nero raccoglie attorno a sé nostalgici e giovanissimi, oppositori silenziosi di una dittatura tardocapitalista del digitale. «Ci hanno tolto la curiosità. Non ascoltiamo più quello che non...

Fluido - FilmTv n° 46/2018

Ne avevamo parlato un anno fa (vedi Film Tv n. 30/2017) come di un punto di riferimento, uno dei pochi certi in questi tempi opachi, confusi e di difficile lettura. Lo era con un album di melodie scintillanti come Have You in My Wilderness e persino con uno “ri-eseguito” come In...

Cinerama - FilmTv n° 45/2018

Sul set di uno zombie horror, realtà e fantasia si confondono: gli zombie sono infatti autentici. È difficile tracciare una linea continua che parta da L’isola degli zombie o da Jacques Tourneur e attraversi l’era Romero per arrivare agli zombie metacinematografici di Shinichiro Ueda....

Cinerama - FilmTv n° 44/2018

Dopo aver sfiorato, al di là degli esiti, temi di un qualche interesse sociologico in Knock Knock e Il giustiziere della notte, da Eli Roth chiunque si sarebbe atteso un ritorno nel confortevole alveo dell’horror più ossequioso. Stupisce invece trovarlo alle prese con la...

Fluido - FilmTv n° 44/2018

Fluido. L’unico aggettivo che abbia goduto di una risemantizzazione recente che arricchisce anziché impoverire. Il riferimento più ovvio è quello sessuale, con le trasmutazioni di genere da Antony (and the Johnsons) in Anohni o da Christine and the Queens in Chris. Ma è fluido anche ciò che...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 42/2018

Tra le prerogative di un grande artista c’è la capacità di rielaborare un’esperienza reale: assumerne il vero e sublimarlo in opera di finzione. Tamara Jenkins questo processo lo porta a compimento lavorando per nove anni su una storia impossibile da raccontare: un percorso che parte dal...

Servizio - FilmTv n° 41/2018

Il cinema di Marco Ferreri sa di post-rivoluzione. Come se questa fosse già avvenuta, ma con esiti disastrosi o, nella migliore delle ipotesi, inconcludenti. Alla voglia di abbattere le vestigia dell’ancien régime e di soppiantare il pensiero reazionario è subentrata una sensazione di...

Cinerama - FilmTv n° 41/2018

Il giornalista Eddie Brock è ben deciso a scoprire cosa si nasconde negli affari illeciti di un miliardario. Ma si avvicina troppo ai suoi misteriosi campioni alieni. Prima di essere assaliti dall’olezzo di un pollo ripescato dalla spazzatura e poi divorato (di certo la scena più orrorifica del...

Cinerama - FilmTv n° 41/2018

Un po’ di bene a Rowan Atkinson lo vogliamo tutti noi, sin dai tempi in cui celebrava i quattro matrimoni (+ un funerale). Assai meno a Johnny English, ovvero la sua parodia di James Bond. Dopo sette anni di iato e sostanziale oblio, Atkinson riesuma il personaggio: e il vago ricordo di ieri si...

Scanners - FilmTv n° 40/2018

Pickle e Belly Button, ovvero Sottaceto e Ombelico, rispettivamente un custode e un rigattiere, scoprono accidentalmente un crimine compiuto da Kevin, ricco proprietario della fabbrica dove è in costruzione la statua di un Buddha gigante. Sono anni di risveglio per il cinema taiwanese. Dopo...

Editoriale - FilmTv n° 40/2018

Si può discutere a lungo sulle scelte che contraddistinguono l’ultimo film di Spike Lee, BlacKkKlansman (vedi Film Tv n. 39/2018). Il taglio da commedia, o la volontà di romanzare la rappresentazione storica con un che di tarantinesco ultima maniera, secondo quella tendenza alla...

Cinerama - FilmTv n° 39/2018

Giulia avverte la presenza del padre scomparso e cerca di stabilire un contatto con lui. Colagrande non è nuova al cimento in imprese ambiziose, ma in Padre - in sala con due anni di ritardo - si supera, costruendo un intrico di metafore occulte su una storia di perdita e accettazione...

Ex Libris - FilmTv n° 39/2018

Una faccenda americana, ma con Parigi come inevitabile epilogo. Lì si gira un remake di La donna che visse due volte e va a passeggio un politico dongiovanni. Hitchcock, tradimenti, donne fatali, fotografi ardimentosi e relazioni incongrue, che finiscono per rivelarsi assai peggiori. Se vi...

Speciale - FilmTv n° 34/2018

Considerato il parallelismo tra la Roma antica e gli Stati Uniti, caro a Edward Luttwak, non c’è da stupirsi se i ribelli allo status quo dell’una e degli altri si siano raccolti attorno al medesimo simbolo: Spartaco di Tracia, lo schiavo che per primo disse di no a consuetudini...

Il Sassolino - FilmTv n° 32/2018

È presto per dire se sotto il luccichio dei nomi in corsa alla prossima Mostra del Cinema di Venezia si nascondano davvero i dobloni d’oro. Ma le premesse per un’edizione memorabile ci sono tutte, in un’ideale ripartizione di ruoli tra Cannes - elettosi depositario della...

Scanners - FilmTv n° 30/2018

“Uscirne alla grande”. Potrebbe suonare così il titolo italiano da proporre agli eventuali, seppur improbabili, distributori dell’ultimo film di Alex Ross Perry. Ma già Golden Exits basta a suggerire, col suo accattivante font retrò, la direzione intrapresa dal nuovo beniamino del...

Scanners - FilmTv n° 25/2018

Jin torna da Seoul a Columbus per accudire il padre malato. Casey invece resta a Columbus per accudire la madre. L’incontro tra due anime gemelle è inevitabile. Era annunciato, e temuto, come un esperimento in vitro, come un esercizio di cinefilia a rischio di sterilità. Ma Columbus...

Intervista - Articolo per il sito - Solo online

Grazie al Nastro d’Argento per i costumi e al passaparola carbonaro dei pochi fortunati che lo hanno visto per tempo (tra questi Film Tv, tempestivo nel segnalarne l’uscita), Agadah di Alberto Rondalli torna in sala per un tour estivo lungo la penisola, dopo essere stato...

Speciale - FilmTv n° 23/2018

Rapido ed economico, fast and cheap. Come vuole la grande industria, certo. O come vuole, senza che questo rappresenti una contraddizione, un’evoluzione dell’arte adeguata ai tempi. Brian Eno e il punk, i non-musicisti, che cancellano il primato della tecnica e dei costi produttivi e...

Scanners - FilmTv n° 20/2018

La maledizione che accompagna film come Happy Hour è quella di vederli citati sempre in relazione alla lunghezza. Che, evidentemente, nonostante la tendenza al binge watching e l’esplosione dell’offerta in ambito di audiovisivo, resta un tabù invincibile. I 317 minuti di...

Punti di vista - FilmTv n° 18/2018

Tra i ...

Cinerama - FilmTv n° 14/2018

Quanto costa l’accettazione di un fallimento? Quant’è difficile la rassegnazione? Forse più di una circumnavigazione del globo, parrebbe suggerire James Marsh (su script di Scott Z. Burns, penna di fiducia di Steven Soderbergh) con Il mistero di Donald C. (agghiacciante traduzione...

Cinerama - FilmTv n° 14/2018

Quattro personaggi per quattro vicende di amore e menzogna. Potrebbe sembrare Closer o Smoking/No Smoking ma è Lovers, ronde tutta italiana ideata da Matteo Vicino per misurare la miseria umana dei nostri giorni. Produzione a bassissimo budget, ma attenzione...

Muzik - FilmTv n° 14/2018

«Under neon loneliness motorcycle emptiness». Ossia Wong Kar-wai e il primo Tsai Ming-liang condensati in un verso, benché da tutt’altra parte del globo e senza relazioni dirette apparenti. Siamo in Galles, nel 1992. Mentre gli echi della protesta dei minatori anti-Thatcher risuonano ancora,...

Cinerama - FilmTv n° 13/2018

Un rumore insistente attraversa Pacific Rim: La rivolta, per tutti i suoi 111 minuti (almeno 180 percepiti): uno stridore metallico. Ma non è il risultato dei passi degli Jaeger, i robottoni assemblati per sconfiggere i kaiju. È il suono delle giunture meccaniche e dell’olio vischioso...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy