
Emanuele Sacchi
Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista e critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Blow Up e il dizionario Il Mereghetti. Selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, cura la sezione Let The Music Play, dedicata al documentario musicale. Ha contribuito a diversi saggi e pubblicazioni sul cinema ed è autore di 50x35mm. Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater. La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).
Cher è bella, popolare, superficiale e modaiola, convinta di regnare sulla Bronson Alcott High School. C’era una volta MTV Europe. No, non quella di Victoria, Enrico e Giorgia. Quella cool e misteriosa, tutta in inglese, su cui transitavano clip di oscuri carneadi e indefinibili...
Bobby Dupea vive alla giornata in California insieme a Rayette, cameriera svampita. Quando viene a sapere che il padre ha avuto un infarto, torna dalla sua famiglia per fare i conti con il passato. È davanti a quei titoli di coda, che insistono a scorrere mentre il film procede nel suo...
Dopo il “tradimento” dal folk al rock di No Direction Home, tocca al tour estenuante e inebriante che ha portato Dylan in giro per il mondo tra il 1975 e il 1976. Scorsese torna sul luogo del delitto, ma con tutt’altro intento. Dove molti si sarebbero attesi solo uno straordinario...
È comprensibile che possa non piacere Flying Lotus. Con il suo cesello sonoro, quel suo accumulo di suoni pastosi. Oppure con le sue influenze da primo della classe, che George Clinton, Alice Coltrane e Roy Ayers li ha mandati a memoria mentre i coetanei ancora studiavano le tabelline. Eppure è...
Per riaprire all’effetto sorpresa una lega dominata negli ultimi anni dalla squadra “più forte di sempre”, non c’era vincitore migliore dei Toronto Raptors. Una franchigia con meno di 25 anni di vita - come lascia intuire il nome ispirato a Jurassic Park - vissuti da “fuori...
Storia di un campione, tra testimonianze e ricostruzione fittizia. I mondiali di calcio avvengono ogni quattro anni: un tempo abnorme per la società ipercinetica di oggi. Difficile che per un calciatore ci sia una seconda chance, quasi impossibile una terza. E se un campione bionico come...
Josh Futturman è un inserviente di basso rango e nerd erotomane all’ultimo stadio: quando viene a capo di un irrisolvibile videogame, i due guerrieri protagonisti del gioco, Tiger e Wolf, compaiono nella realtà, dicendo di provenire da un futuro apocalittico. Prima riflessione su Future Man...
Una bricoleuse del suono come Cate Le Bon non poteva che coltivare la passione per la fabbricazione dei propri mobili. È tra lezioni di falegnameria e applicazioni delle stesse nella sua casetta di campagna nel natìo Galles che viene alla luce infatti il disco Reward. La ...
Tra una esibizione di motocross acrobatico e l’altra, Luke si guadagna da vivere rapinando banche. Finché finisce nel mirino di Avery, poliziotto ambizioso. Ci sono film a cui si vuol bene anche in virtù dei loro fallimenti. Un caso lampante, quasi da manuale, è quello di The Place...
La cenere digitale in cui erano stati ridotti i supereroi di Avengers: Infinity War si è ormai depositata. E la collocazione del suo seguito, Avengers: Endgame, tra i maggiori successi di sempre al botteghino si va assestando. È tempo di ragionare sul fenomeno, al di là degli...
Sei episodi girati in nove anni, che raccontano una famiglia di Bobbio. Elena vive con le zie, le sorelle Mai, perché la mamma e lo zio, attori, non sono mai a casa. Secondo uno di quei collegamenti invisibili e improbabili ma che molto ci piacciono, mentre nel remoto Texas Richard...
I registi da tenere d’occhio, gli autori da scoprire e di cui innamorarsi, i nuovi nomi su cui scommettiamo, sezione per sezione. Le firme di Film Tv ne esplorano opere, visione e poetica, partendo dai film che presentano al 72° Festival di Cannes.
Nel 2015 Platform aveva precorso i tempi: Holly Herndon (in basso a sinistra) aveva colto i primi sintomi della deriva manipolatoria dei social network e li aveva tradotti in un suono sintetico e vitale insieme. A cui sono seguiti il plauso della comunità avant, la copertina...
Ana assume Clara: come domestica e aiutante prima, come babysitter poi, quando Joel nascerà. Ana, bianca, discende da una famiglia di fazendeiros che l’hanno screditata; Clara, nera, proviene dalle favelas. Nelle circostanze più inverosimili e sorprendenti, nascerà l’amore....
Allie cerca una coinquilina. All’annuncio risponde Hedra: sembra la scelta ideale. Al suo terzo film hollywoodiano, Schroeder si tuffa nel thriller più puro per continuare il suo viaggio nei meandri del Male. E lo fa a New York, trasformando un palazzo borghese di Manhattan nel topos...
Quando si diffonde la diceria che un pescatore sardo abbia comprato la luna, si mobilita anche la Casa bianca: i servizi segreti italiani decidono quindi di infiltrare nella provincia remota dell’isola un paracadutista milanese di origine sarda, che si fa chiamare Kevin Pinelli ma in realtà...
«Da quando ho cominciato a lavorare, ogni singolo giorno è stato peggiore del precedente, quindi ogni giorno in cui mi vedi è il peggior giorno della mia vita». A dirlo è Peter, protagonista di Office Space, reso in italiano con Impiegati… male!, aggiornamento di fine...
Singapore. Un detective indaga sulla sparizione di un lavoratore solitario e silenzioso. La ricerca lo porta a scoprire un locale notturno di chat erotiche e videogiochi, gestito da una ragazza. Forse può apparire azzardato, ma l’accostamento a Crazy Rich Asians avanzato da qualche...
«La Judee Sill dell’era di Netflix»: parola di “Uncut”. Che sa anche un tantino di sparata a effetto. Ma chi conosce Judee non ha bisogno di sentire altro, solo di correre a rimediare. Per tutti gli altri saranno forse sufficienti i nomi di Carole King e Grace Slick, muse tra loro differenti ma...
Susy si reca a Friburgo per frequentare un’accademia di danza, ma sul luogo aleggia un’atmosfera sinistra. Nella stessa notte un’allieva espulsa viene trucidata. Forse è fin troppo ovvio, ma per avvicinarsi all’arte di Dario Argento - quella che può apparire invisibile osservando Il...
Artù, Excalibur e Hellboy sono uniti da un filo invisibile nel reboot del ragazzo infernale ideato da Mike Mignola. C’erano una volta re Artù e il mago Merlino. E c’era pure Hellboy di Del Toro, che aveva dato un senso cinematografico al personaggio di ribelle più inconsueto della...
Storia di un calciatore che non ha mai toccato un pallone, e di un mitomane che ha intercettato la maniera migliore per vivere al massimo nella Rio de Janeiro anni 80-90. Louis Myles mette subito in chiaro che non tutto quel che si vedrà in Kaiser! corrisponde a verità, e gioca su...
Isole e meticciati. Accostati potrebbero sembrare un ossimoro, ma sono i singolari vettori dell’indagine antropologica e geologica - parole sue - di Lafawndah, evocati in istanti diversi di Ancestor Boy. Oltre il regno animale e vegetale, oltre le distinzioni etniche tornate così...
Dopo Alienation, il bulgaro Milko Lazarov guarda a Robert Flaherty e mescola documentario antropologico e fiction. Ága, presentato fuori concorso alla Berlinale 2018, ci porta nelle gelide terre del nord: qui vive una coppia di eschimesi, alle prese con un clima che sconvolge...
«Le siècle est détraqué. Oh! Malediction d’être venu au monde pour le remettre en ordre!». Si potrebbe cominciare da qui, dall’Amleto riscritto da Guy De Pourtalès e ripreso da Léos Carax in uno degli incipit più straordinari degli ultimi 20 (almeno) anni di cinema, quello di...
Krishna è un ragazzo di origine indiana, che si divide tra il lavoro in un allevamento di bovini e le attività per il municipio del suo paese. Quando il lavoro gli impone una scelta contraria ai suoi principi religiosi, Krishna si licenzia e intraprende un percorso doloroso ma necessario. Un...
Here, Range Life, Cut Your Hair: titoli di brani che, per chi ha lasciato un pezzo di cuore negli anni 90, significano rivisitazione rock dal basso, attitudine slacker e jeans sgualciti, tra i Pixies più melodici e la lezione no wave dei Fall. O, in una parola,...
Fin dagli anni 70 la minoranza musulmana in Myanmar è oggetto di persecuzioni. La principale causa di questi atti di violenza è la parola del popolare monaco buddhista Wirathu, che nei suoi sermoni incita all’odio contro l’Islam. Barbet Schroeder conclude in Birmania la sua “trilogia del...
1967, l’anno uno del rock. Quello in cui tutto è cambiato: lunghezza delle canzoni, strumenti utilizzati, spregiudicatezza stilistica e contenutistica. In Gran Bretagna, dove Beatles e Stones dettano legge, sono gli anni di Sgt. Pepper’s e Their Satanic Majesties Request: da...
Alla Balera romana si formano o si incontrano coppie, si incrociano storie d’amore e disperazione. Curioso vedere un director’s cut senza che si sia visto prima un altro cut. Ma qualunque sia il taglio scelto, ben venga l’affresco corale dedicato a Ettore Scola da Lazotti. Un omaggio a un’epoca...