
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, uno grigio che resta indifferente, uno nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. È solo una questione di cuore. In via eccezionale, questa settimana, un unico cuore, rosso, di ...
Nel 1573 Francesco De Marchi, già ingegnere militare pare al servizio di Carlo V d’Asburgo e alpinista ante litteram, credendo che il Gran Sasso fosse il massiccio montuoso più alto d’Italia ne scalò per primo il Gran Corno. Il film di Luca Cococcetta ricrea l’epica impresa con due...
Un omaggio alla Berlinale attraverso tre titoli premiati e presenti nei canali di The Film Club. In ordine cronologico. Vince nel 1990 l’Orso d’oro Music Box - Prova d’accusa di Costa-Gavras, con Jessica Lange avvocato figlia di un...
Esistesse un corrispettivo di Fuori orario o Blob per i social, soprattutto Instagram, avremmo una nuova utopia: quella di un flusso di coscienza senza termine e definizione delle schegge di interviste, dichiarazioni, monologhi, meditazioni, lezioni morali di sguardo o...
Jef Costello, giovane malvivente parigino, uccide su commissione il proprietario di un night club. Caduto in una retata della polizia, riesce a fornire un alibi inoppugnabile grazie alla connivenza della sua amante e al silenzio di una testimone del club. Rimesso in libertà, è costretto a...
Nasce IED Cinema, sesta scuola dell’Istituto Europeo di Design, nella sua sede di Milano, dall’esperienza di OffiCine, progetto benefit dello IED che da circa 15 anni cura laboratori di cinema basati sul concetto di “didattica pratica”, ovvero come in concreto si realizzano i film (corti...
Il landman, ma la dicitura corretta sarebbe petroleum landman, è il sovrintendente delle operazioni di estrazione del petrolio negli Stati Uniti e in Canada, una via di mezzo tra un risolutore di problemi alla Ray Donovan e un capocantiere. Era anche l’argomento di un popolare...
Che strano regista Bertrand Blier, morto a 85 anni il 20 gennaio 2025. Poco collocabile: non uno dei grandi auteur del cinema francese, ma neanche un mestierante al servizio delle produzioni più popolari o commerciali. In verità il suo è un percorso unico, un...
Olivier Norek. In gendarmeria dal 1997 al 2013 quando si mette in aspettativa con il grado di capitano e decide di dedicarsi alla scrittura. Ha sempre operato nella SDPJ (la giudiziaria della gendarmeria) 93, dal numero del dipartimento, quello di Seine-Saint-Denis. Area...
Liu Jiuan, poliziotto cinese, viene mandato a Parigi per intercettare una rete antidroga gestita dalle triadi ma, evidentemente, anche da criminali locali. Il suo contatto è un supersbirro francese, Jean-Pierre Richard, che si rivela non solo corrotto bensì boss di riferimento della rete...
Del cinema di montagna Eliza Kubarska (The Wall of Shadows) è una specie di rockstar. Alpinista lei per prima, con L’ultima spedizione indaga il mistero della scomparsa di Wanda Rutkiewicz sul Kangchenjunga, terza vetta più alta al mondo, lei prima donna in assoluto ad...
Con la morte di David Lynch finisce un’epoca e si spegne la voce di un genio che, sebbene non troppo prolifico (in 47 anni di carriera dieci lungometraggi per il cinema, uno per la tv, tre serie e cinque webserie, ma anche molti corti, videoclip, un documentario sui Duran Duran...
Jim Bridges scampa da piccolo allo sterminio della famiglia da parte degli indiani Crow. Per questo, crescendo, sviluppa un odio viscerale per i pellirosse che traduce in brama di vendetta, accoppandone più che può. Finché non scopre il complotto: a uccidere i suoi e altri coloni sono stati dei...
Nel corso della Seconda guerra mondiale, Wladyslaw Szpilman - celebre pianista ebreo polacco - riesce a sfuggire alla deportazione. Mentre sta eseguendo Chopin per una registrazione radiofonica, giunge la notizia dell’invasione nazista in Polonia. Dopo aver subito il brutale distacco dalla...
Dont Look Back (così in originale, senza apostrofo) è il documentario di D.A. Pennebaker, detto Penny, che racconta il tour britannico di Bob Dylan del 1965. Quello durante il quale conobbe i Beatles (sono in più di un fuoricampo del film ma chiesero di non essere mai inquadrati) e...
L’AFIC è l’Associazione dei festival cinematografici italiani, ha circa 120 eventi-soci ed è presieduta di Pedro Armocida. Con un documento diffuso il 10 gennaio ha lanciato un allarme: la situazione finanziaria, per festival, rassegne e premi, non è...
Guillaume Canet scrive, produce e interpreta un action thriller certo insolito per lui, che pure ha all’attivo da regista un paio di polar mica male (soprattutto uno: Non dirlo a nessuno, 2006). Ad Vitam è attualmente il film Netflix più visto in Francia tanto che danno per...
Nel 1995 usciva L’odio di Mathieu Kassovitz, regista e attore allora ventisettenne, interpretato da Vincent Cassel (28 anni), Hubert Koundé (25 anni) e Saïd Taghmaoui (21 anni). Sono tre ragazzi di una banlieue parigina in ebollizione perché un...
Scriviamo questo testo mentre Hollywood brucia, letteralmente. Quando Paul Schrader ha realizzato The Canyons (2013), su sceneggiatura di Bret Easton Ellis, Los Angeles non era in fiamme ma sembrava lo stesso che tutto andasse a fuoco, in quel caso simbolicamente. Sui titoli di testa,...
Aaron Hallam, già appartenente alle forze speciali, è precipitato in un’ossessione omicida. Rifugiatosi nella foresta, sceglie come vittime i cacciatori assassinandoli preferibilmente con armi bianche nel cui uso è abilissimo, da esperto conoscitore del kali filippino. Per braccarlo, l’FBI si...
In principio era il film di Stefano Sollima, tratto dal libro di Carlo Bonini: ora, dal 15/1 su Netflix, ACAB è una serie in sei episodi, ideata dallo stesso Bonini con Filippo Gravino e diretta da Michele Alhaique. Al centro, di nuovo...
Abbiamo anticipato, sul numero scorso, alcune nuove acquisizioni di The Film Club che vedremo nel corso del 2025 sui suoi diversi canali. Continuiamo a questo giro con alcuni film francesi, grandi classici, grandi maestri. In ordine cronologico cominciamo con Il sangue di un poeta...
Su questo numero e sul prossimo vi presentiamo 20 nuove acquisizioni di The Film Club per il 2025, che poi ritroverete nei Magnifici 7 quando programmate dai singoli canali. La regina d’Africa (1951): il Congo, Bogart, Hepburn, una lavorazione leggendaria che ha...
Nonostante altri grandi film, Il profeta (ma l’originale indeterminativo rende meglio: è Un prophète) resta il capolavoro di Aurdiard e uno dei migliori polar di tutti i tempi. Peraltro segue una traccia gloriosa cominciata nel 1960 da Becker con Il buco e forse...