
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Saldamente nelle mani dell’Irish Mob, e in particolare del boss Michael J. Skelly detto Johnny Friendly (l’amichevole Johnny), le banchine dei porti di New York e Hoboken, NJ (la città natale di Frank Sinatra) vengono gestite con pugno di ferro da un sindacato di cui fa parte anche il fratello...
Esordì con Fellini (Fellini Satyricon, I clowns, Roma e in seguito Amarcord), apparve di sfuggita in Che? di Polanski, poi una serie di messe a fuoco della maschera comica con titoli come 4 marmittoni alle grandi manovre di Marino Girolami (...
Anni dopo la catastrofe ambientale che ha trasformato la Terra in un pianeta tossico, una famiglia cerca di gestire la propria stilizzata quotidianità in un bunker protetto fingendo che sia tutto più o meno normale. Più che persone sono funzioni: la Madre, il Padre, il Maggiordomo, il Figlio -...
L’estate è la stagione in cui notoriamente si legge di più. Abbiamo quindi pensato di abbinare libri e film: leggete il libro, guardate il film. I classici letterari della library di The Film Club. Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud (2007,...
Vita e opere di J. Edgar Hoover, discusso e temuto direttore dell’FBI per oltre mezzo secolo, sotto otto diversi presidenti Usa. Il legame morboso con la madre, di origine svizzera, il viscerale anticomunismo, la modernità delle intuizioni investigative, il matrimonio con la segretaria Helen, l...
Duca Lamberti, medico milanese radiato dall’ordine dopo avere compiuto un’eutanasia, viene contattato dall’amico questore Càrrua che gli chiede di aiutare a uscire da una brutta dipendenza Davide Auseri, figlio di un ricco imprenditore. Duca scopre la causa della depressione del ragazzo, che...
In principio non era il verbo ma Ray Donovan. MobLand, sulla carta, si doveva intitolare The Donovans, spinoff della serie con Liev Schreiber sulle origini della famiglia di irlandesi-americani ambientata a South Boston. I connotati cambiano già alla seconda stesura...
Citando un altro musicista, this is not a drill, “questa non è una esercitazione”. Un presidente Usa più a destra di Lindbergh fa le prove di un colpo di stato. E quale sceglie? La California. Nel frattempo muore a 82 anni Brian Wilson, lo scorso 11 giugno. Quale il nesso? Nel...
James “Whitey” Bulger da South Boston, quartiere irlandese, criminale emergente con un amico nell’FBI, John Connolly, pure lui irlandese. Scellerato il patto tra i due: Whitey rivela segreti del clan italiano rivale e il federale fa in modo che lo lascino stare. Ma il gruppo di fuoco di Bulger...
Sesto lungometraggio della saga di Predator, cominciata nel 1987 con il film di John McTiernan con Schwarzenegger. Ineguagliato, certo, ma l’episodio precedente, Prey (2022), è stato una sorpresa e lo stesso regista Dan Trachtenberg, preparando il prossimo live action ...
Mario Monicelli (1915-2010). Ci manca? Tantissimo, e non è retromania. The Film Club propone alcuni suoi film interessanti e non scontati. Partiamo dal primo che poi sarebbe il secondo, nel senso di seconda regia dopo l’esordio con Totò cerca casa (1949) girato qualche...
Lo sceriffo Kaminsky, ex agente federale caduto in disgrazia, presta servizio in una cittadina del Nord Carolina, mentre la moglie, dopo il trasferimento da New York, è caduta in depressione. L’ex collega Shannon però gli propone un’operazione sotto copertura: deve infiltrarsi nella famiglia...
Noto soprattutto per un podcast di cronaca nera, il giornalista Stefano Nazzi è approdato un anno fa in libreria con Canti di guerra - Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta (Mondadori, pp. 240, € 19), che...
New San Francisco, 2073. In un contesto distopico, dopo un cataclisma climatico e in pieno controllo sociale da parte di una oligarchia di miliardari dell’hi tech, Ghost (Samantha Morton) cerca di preservare i supporti analogici sui quali sono custodite le memorie del “prima”, quando...
Di 1923 si conosce bene il presupposto: ruota intorno alla matriarca e al patriarca di casa Dutton, rispettivamente Helen Mirren e Harrison Ford, che non sono, attenzione, i bisnonni di John Dutton/Kevin Costner, dato che non hanno figli, ma i prozii. Il personaggio di Ford, Jacob...
Sebastiâo Salgado è scomparso venerdì 23 maggio 2025 a 81 anni. La sua ultima apparizione pubblica è stata, in video-collegamento, lo scorso 11 aprile in occasione dell’inaugurazione della mostra Ghiacciai che prosegue al MART di Rovereto e al MUSE di...
Diabolik terrorizza Clerville, ha in mente un colpo incredibile e conosce una donna bellissima e fatale: Eva Kant. Lo bracca un poliziotto dai nervi d’acciaio, Ginko. Genesi di un film, e poi di una trilogia, unici nel panorama italiano. Dopo il trionfo di Ammore e malavita (2017,...
Rocklin, un cowboy giovane ma esperto, raggiunge il ranch dove deve prendere servizio ma scopre che il proprietario che l’ha assunto è stato assassinato. A una nipote va in eredità la tenuta, difesa con le unghie da una anziana e combattiva zia perché quegli ettari fanno evidentemente gola a...
Il Mare è un demone femmina della mitologia scandinava, tedesca e polacca che ti “cavalca il petto” mentre dormi provocando incubi atroci. È quel che accade a una ragazza, Mona (Eili Harboe, molto brava), insieme ad altri disturbi del sonno tra i quali il sonnambulismo. Ossessionata dalla...
Stefania Sandrelli compie gli anni il 5 giugno, The Film Club la festeggia proponendo alcuni titoli significativi del suo straordinario percorso di attrice. A partire da Il federale (1961, RaroVideo Channel), prima colonna sonora di Ennio Morricone ma...
Ma non doveva essere Napoleon ? In effetti, il sogno di una vita (o quasi) di Stanley Kubrick era quello di fare un film su Bonaparte, e Arancia meccanica (gli ottimi incassi di) offriva finalmente la possibilità anche finanziaria di realizzare un progetto grandioso. Non è...
1978: a Esther, americana di origine israeliana ma che si sente estranea al paese dove è nata, la madre deceduta lascia una lettera con la richiesta di cercare una donna ebrea, Yehudit, vissuta negli anni 30 in Palestina. Con l’aiuto improvvisato di Zayde, un professore con tre padri (!),...
Danny Flynn, ex provos (la fazione maggioritaria dell’IRA, detta Provisional), rientra a Belfast dopo 14 anni di prigione. Vuole lasciarsi alle spalle la lotta armata e torna alla sua antica passione, il pugilato. Ristruttura la vecchia palestra con l’idea di farne un luogo di partecipazione...
Dal 29 maggio 2025 in sala Fino alle montagne di Sophie Deraspe, tratto dal romanzo semi autobiografico di Mathyas Lefebure D’où viens tu, berger?, storia di uno scrittore che decide all’improvviso di abbandonare Montréal, il lavoro e la famiglia, per andare nelle Alpi...
Due amici, ex compagni di galera, spacciandosi per agenti DEA sequestrano droga e soldi a piccoli spacciatori nella periferia di Philadelphia. Ma uno dei colpi va male: ci scappa il morto, il malloppo è di una gang del New England in confronto alla quale la Winter Hill è una congregazione di...