
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Il tenente John Dunbar dell’esercito nordista si rende protagonista in piena incoscienza di un atto eroico durante una battaglia. Mentre il mondo militare lo onora, lui sceglie di ritirarsi dalla “civiltà” per andare incontro agli ultimi scampoli della vera frontiera, quella dove ancora vivono...
Under the Skin di Jonathan Glazer è un film di fantascienza del 2013. Alla sua uscita è stato un insuccesso di pubblico ingiusto e clamoroso, vista la presenza di una star come Scarlett Johansson, solo un anno prima negli Avengers, benché in una produzione indipendente e non...
Finalmente disponibile su IWONDERFULL (dal 20/2/2024 a € 7,99) l’esordio nel lungometraggio di Lola Quivoron, 35 anni, presentato al Certain regard del Festival di Cannes 2022 non senza polemiche per alcune sue dichiarazioni contro le forze dell’ordine che inseguendo i...
Fino al 25 febbraio 2024 si svolge la Berlinale, il festival che accoglie il maggior numero di spettatori al mondo, grazie al suo sistema di sale cittadine concentrate. Abbiamo dato un’occhiata alla library di The Film Club per cercare qualche titolo premiato in passato, e ci sono...
Brick Pollit sta passando un brutto perido, affogando i suoi tormenti nell’alcol. Assieme alla bella moglie Maggie, decide di fare visita ai genitori nel Mississippi per festeggiare il 65º compleanno del padre, proprietario terriero, inconsapevolmente malato di cancro. Il rapporto con il padre...
Secondo alcuni storici del cinema, è con Accadde una notte che comincia la screwball comedy, la commedia “svitata”, o meglio irregolare, contrapposta a quella di ambientazione più aristocratica e raffinata (la commedia sofisticata) e a quella “finale” del muto (slapstick). Il 1934 è...
Ventiquattro ore nella vita della recluta Jake Hoyt, in polizia da idealista. Ad addestrarlo il veterano pluridecorato Alonzo Harris, che idealista non è più, semmai lo è stato. C’è in gioco un posto nell’antidroga, la squadra più tosta della LAPD, ma Jake si accorge presto di quanto sia...
All’indomani della partecipazione di Tracy Chapman alla cerimonia dei 66° Grammy Award lo scorso 4 gennaio, il suo brano Fast Car è rimasto al primo posto della classifica di iTunes Usa per circa 36 ore che, mi dicono, per quel mezzo di fruizione musicale liquido è...
Giovane innocente di Mauro Marchesini, Pequod, pp. 110, € 15
Agile ma denso saggio di Mauro Marchesini che torna sulla sua magnifica ossessione, il cinema di Alfred Hitchcock, indagandone a questo giro uno degli...
1953. 8 aprile, a essere precisi. Il giorno dopo verrà trovato il cadavere di Wilma Montesi sulla spiaggia di Torvaianica. Roma città aperta alle grandi produzioni cinematografiche internazionali. La Hollywood sul Tevere, per dire di Cinecittà. Mimosa (Rebecca Antonaci...
Beninteso Sandra Milo non è quella roba lì spacciata da strilli e titoli di giornali all’indomani della sua morte, avvenuta il 29 gennaio 2024; non è «la musa del» o «l’amante di», ha avuto una carriera incredibile, con ruoli pazzeschi tra i quali svetta la Vanina Vanini di Roberto Rossellini...
A Napoli, O’ Barone, un boss emergente, si allea con i marsigliesi che vorrebbero allargare il traffico di droga anche alla città e al sud Italia. A fiutare le sue mire il commissario Rizzo, detto “Piedone” per la mole, uno sbirro che gira disarmato ma mena come un fabbro. Per questo finisce...
Su RaroVideo Channel quattro film di John Ford. Sono La croce di fuoco (1947), Il massacro di Fort Apache (1948), I cavalieri del Nord Ovest (1949), La carovana dei mormoni (...
Fuorilegge - Veneto a mano armata è una docuserie in tre puntate realizzata da Sebastiano Facco che l’ha anche scritta insieme a Marta Pasqualini. Racconta la storia di Enrico Vandelli detto Ricky, un avvocato idealista alla fine degli anni 70 legato ai movimenti di sinistra, anche...
Non è nelle corde di Clint Eastwood elucubrare su seconde letture ardite dei suoi film, magari in senso autobiografico o esistenziale. Tuttavia Bronco Billy (1980) e Honkytonk Man (1982) sono una sorta di dittico nonché i titoli che lo rappresentano di più. Il tema in entrambi...
Dieci anni senza Carlo Mazzacurati, scomparso prematuramente il 22 gennaio 2014. Ci manca, non fingiamo di no. Anche se il cinema italiano è in fermento le commedie come le faceva lui sembrano lontane. Fino all’ultimo film La sedia della felicità (2013...
Venne a sapere, Clint Eastwood, che un quotidiano italiano, addirittura comunista, aveva già da qualche tempo cominciato a maneggiare i suoi film con una cura particolare, provando (e trovando) chiavi di lettura pertinenti e non scontate, delle quali si era evidentemente interessato. Quel...
Henry Hill, giovane italoirlandese, a Brooklyn alla fine degli anni 50 diventa garzone di una famiglia mafiosa in ascesa nel sistema criminale della città e del New Jersey. Insieme all’amico Tommy entra nelle grazie del boss Paulie Cicero e racconta tutto come si trattasse di un diario intimo,...
Louis è un avvocato non particolarmente brillante, del quale nello studio ci si accorge appena. Ma si sparge la voce che sia malato grave di cancro e la considerazione di tutti, a partire dalla capa, Elsa, cambia all’istante. Inoltre un avvocato-malato può venir buono come testa di ponte nella...
Torna Jack Reacher, questa specie di Hulk bianco, ex sergente maggiore (ma forse lo si è per sempre, come i carabinieri) della polizia militare, protagonista di un ciclo di romanzi di Lee Child. Gira gli Stati Uniti possedendo solo tre cose: il passaporto, uno spazzolino da denti, un conto in...
Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Mauro Gervasini.
DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
A Film Tv dal 1999, sono il responsabile cinema del Trento...
1913: sfuggiti a una trappola scattata dopo una rapina fallita, il bandito Pike Bishop e la sua banda vengono inseguiti da un gruppo di tagliagole capeggiato da un ex appartenente al mucchio. Dopo aver scoperto l’inganno (il bottino è costituito solo da semplici rondelle di acciaio) si muovono...
Il capo della giudiziara Mancini viene chiamato alla direzione generale della polizia nazionale e mette in palio il suo ruolo per la successione. Chi tra i suoi due delfini, Vrinks e Klein, riuscirà per primo a portare a termine le indagini sulla feroce gang che rapina portavalori, avrà il...
Considerando che il rifacimento di West Side Story di Steven Spielberg del 2021 è stato un fiasco clamoroso, possiamo ritenere La La Land (2016) il musical definitivo di Hollywood, today. L’unico evidentemente possibile dagli anni 10 del terzo millennio. La prima...
Marcello Garofalo, penna storica di “Segnocinema” e autore delle migliori monografie dedicate a Sergio Leone e Bernardo Bertolucci, oltre che di recente co-curatore della mostra su Dario Argento al Museo nazionale del cinema di Torino, tempo fa si è inventato un personaggio...
Se la realizzazione di The Brothers Sun fosse stata resa possibile dal successo di Everything Everywhere All at Once allora quel contestato Oscar almeno un merito lo avrebbe avuto. Creata da Byron Wu e Brad Falchuk, la serie in otto episodi racconta dei due fratelli Sun, il...