
Sergio Sozzo
Sergio Sozzo è il direttore editoriale di sentieriselvaggi.it. Ha pubblicato saggi su Stallone, Shyamalan, Lav Diaz, Schoedsack, Alice Rohrwacher, Corso Salani, Miyazaki. Ha curato e condotto trasmissioni sul cinema per radio e web tv. Cura le rassegne e gli incontri della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi a Roma, ed è nello staff del Laceno d’Oro di Avellino e del Locus Festival di Locorotondo. Tiene corsi sulla critica, sul giornalismo cinematografico, sulle culture digitali. Fa parte del progetto Edugamers.cloud. È stato aiuto regista di Abel Ferrara per il documentario Piazza Vittorio (presentato a Venezia 74).
Jason Vive
È interessante che sia uscito pochi giorni prima di Pasqua il nuovo film di Jason Statham in cui il nostro assume definitivamente contorni messianici, inquadrato per tutta la prima parte con costante luce bianca di contorno o alle spalle, lens...
Il 22 aprile ricorre il cosiddetto Earth Day, la Giornata mondiale della Terra, e quale soluzione migliore ai problemi che affliggono il pianeta che immaginare una realtà parallela in cui costruire una casa non abbia alcun impatto effettivo, e soprattutto non costi nulla, indipendentemente da...
Il premio Oscar a Summer of Soul, strepitoso esordio alla regia del musicista Questlove, coronò nel 2022 una stagione in cui il documentarismo black (e non solo, si pensi all’operazione The Beatles - Get Back di Peter Jackson) andava spesso alla ricerca del repertorio perduto...
Journey to the West
La straordinaria newsletter Gameromancer fa notare come il governo cinese abbia messo recentemente in rete un video in cui racconta le operazioni di schieramento delle proprie forze armate in esercitazione tutto intorno a Taiwan, utilizzando per il...
Ombre
Ho chiesto a ChatGPT lumi sulla pubblicazione (squisita, etichetta First Visit-ezz-thetics) delle registrazioni integrali del 1964 del gruppo di Albert Ayler con Don Cherry, e il bot si è inerpicato in una dissertazione riguardo al suono di Gary Peacock su...
Lo “stato elettrico” è quello per cui le particelle caricate elettricamente restano in qualche modo tutte connesse le une alle altre, o almeno questa è la metafora usata da questo script basato sul romanzo illustrato del 2018 a firma di Simon Stålenhag - lo stesso della serie Tales from the...
Chalameeeeeeet!
Il momento in cui The Rock a bordo ring simula il gesto della gola sgozzata per dare il via alla furia di John Cena contro Cody Rhodes a fine match, liberando finalmente la svolta da cattivo di Cena nell’universo WWE che lo ha sempre visto come un “...
Come scrive Amiri Baraka nel suo imprescindibile Black Music riguardo alla scena jazz degli anni 60, «i musicisti neri che conoscono la scala temperata europea non la vogliono più». Il belga Johan Grimonprez, in Soundtrack to a Coup d’Etat (...
Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...
Dal 13 marzo 2025 arriva su Amazon Prime Video la terza stagione di La ruota del tempo, serie fantasy tratta dal ciclo di romanzi di Robert Jordan. Siamo al quarto libro, L’ascesa dell’ombra, e l’avventura si muove verso nuove regioni attraverso il continente...
Il 22 aprile 2024 lo speedrunner Alex Palix è riuscito in un’impresa che era rimasta incompiuta per 28 anni. Nel mondo dei videogame, uno speedrunner è un giocatore costantemente alla ricerca di maniere per superare, anzi letteralmente attraversare, i livelli e...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Sergio Sozzo
...
La scenografia di luci nella chiara forma di un joypad che Kendrick Lamar ha materializzato sul campo del suo halftime show per il SuperBowl dello scorso 10 febbraio è il tassello finale, insieme al corpo di ballerini neri che disegna con le proprie tute rosse bianche e blu la bandiera...
Game rot
Il designer Will Shen, dietro titoli come Fallout e Starfield, ha notato su KIWI TALKZ come i gamer non abbiano più tanta voglia di investire dalle 30 alle 100 ore su nuovi gioconi open world perché, in sostanza, abbiamo ancora tutti da...
Archeologia
IGN.com riporta che Sonic 3 è destinato a diventare l’adattamento videoludico per il grande schermo di maggior incasso al botteghino in Nord America subito dopo il record incredibile del cartone su Super Mario Bros. di due...
Se dovessimo affidarci a A Complete Unknown per farci un’idea dell’impatto che la “svolta elettrica” di Bob Dylan ebbe sulla scena americana del 1965, quello che porteremmo a casa, per dirla col poeta, è che la rivoluzione più grande di un album come Highway 61 Revisited...
L’assunto di partenza di questa serie HBO, un prequel dei Dune recenti ambientato 10 mila anni prima degli eventi raccontati nei film di Denis Villeneuve, conferma la percezione di questa fantascienza contemporanea come di visioni dal passato, più che reali profezie ...
Chi vorrà vivrà in libertà
In Il re leone: Mufasa Barry Jenkins torna su uno dei capisaldi dell’afrofuturismo, la landa incontaminata dove i popoli africani possono ritrovarsi in armonia dopo la diaspora. La mitologia legata alla storia di Simba è da sempre...
E insomma stanno tornando le commedie sentimentali di Natale, che negli ultimi anni sembravano oramai malauguratamente estinte: qui c’è Ben Stiller nel classico ruolo dello scapolo in carriera che riscopre uno spirito paterno perché si ritrova costretto a badare ai quattro figli della sorella...
The Anora Project
Per continuare la sua messa in scena di questo nostro mondo di simulazioni (è tutto simulato, nel film come nell’America che si origina da Coney Island, dagli show privati nei night club ai matrimoni a Las Vegas o alle cerimonie ortodosse, fino alla...
E se la depressione del protagonista di The Whale (dal 17/12 su IWONDERFULL Prime Video Ch.) fosse la metafora dello stato in cui è caduto Brendan Fraser dopo aver subito l’ostracismo di Hollywood all’indomani delle accuse mosse a Philip Berk, il...
La progressione di sfide animalesche con cui se la deve vedere il protagonista del vertiginoso Il gladiatore II di Ridley Scott può essere superata solo da creature altrettanto selvagge come il Lucius di Paul Mescal e il sublime Macrino di Denzel Washington: a chi lamenta l’anima...
Basterebbe la mano sicura con cui gioca con gli elementi della natura abituali del suo cinema - il bosco, l’oscurità, la minacciosa spigolosità del paesaggio montano - a dire di Renny Harlin come di un veterano dei giochi come quello di The Strangers. Tre film girati in contemporanea...
Le mie password saranno il mio testamento
Al netto del gonfio sensazionalismo, il documentario La vita straordinaria di Ibelin, disponibile su Netflix, racconta con precisione quanto tutto il tempo che abbiamo passato a svernare nei mondi videoludici sia davvero...
Questo è stato decisamente l’anno degli Irreversible Entanglements, nel giro di chi segue l’hype di quello che accade nella nuova scena black. Il loro debutto per una “major”, la leggendaria Impulse! che ha dato alle stampe lo straordinario Protect Your Light, ha...
Dopo Mummie - A spasso nel tempo (2023), lo studio castigliano Core Animation si cimenta con un secondo lungometraggio, prediligendo nuovamente l’ambizione drammaturgica a una più frettolosa animazione in CGI. Attraverso le disavventure dal tipico sapore western di due orfanelli...
L’impresa di affrontare la mitologia su cui si basano i videogame del ciclo Yakuza, sviluppato da SEGA a partire dal 2005 e ancora in corso, è improba: il franchise prevede tutta una galassia di spinoff in varie epoche e latitudini (il prossimo sarà addirittura ambientato tra i pirati...
Astro Bot è un caso “da manuale” in cui un cosiddetto advergame, videogioco nato cioè con i fini di promuovere e dimostrare le capacità stupefacenti della console che lo ospita, prende vita propria e diventa un cult al di là della funzione pubblicitaria (come accaduto, per...
Coraline e la porta magica è stato, nel 2009, il primo film d’animazione in stop motion a essere girato in visione stereoscopica per la distribuzione in 3D: eravamo in pieno ritorno in auge degli occhialetti rossi e blu nelle sale, e il film di Henry Selick, prima produzione dell’...
Si è parlato troppo poco di Happyend, il bel film di Neo Sora visto in Orizzonti all’ultima Mostra del cinema di Venezia. Nella cornice di scaramucce adolescenziali sui banchi di scuola cara alla narrazione giapponese, il regista mostra un pericolo che ci riguarda tutti, ovvero quello...