Roy Menarini

Roy Menarini

Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie. 
Pagina Facebook

Visioni dal fondo - FilmTv n° 19/2015

Ormai giunto alla fase calante del suo sfruttamento commerciale, Avengers: Age of Ultron è piaciuto o meno? Già porre questa domanda appare a qualcuno fuori luogo. Per l’ennesima volta, noti critici della carta stampata hanno ribadito che i blockbuster sono tutti uguali per loro stessa...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 17/2015

Piccola difesa dello spettatore che abbandona il grande schermo. Ma solamente a primavera. Noi che andiamo al cinema qualsiasi cosa succeda, infatti, riteniamo inconcepibile che un saliscendi di temperatura possa influenzarci e rallentare la corsa alla platea. Per noi dipende dai film, non dai...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 15/2015

Chissà se lo fanno tutti quelli che hanno figli in età elementare. Intendo: consultare i siti americani per famiglie dove viene censito ogni film che passa il convento, con spiegazioni dettagliate di quel che ci potrebbe essere di inadatto ai bambini, dalle parolacce al sesso, dalla violenza...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 13/2015

«Arriva il film che vi farà stare bene». Questa è la frase di lancio con cui si conclude il trailer di La famiglia Belier, uscito in Italia da pochi giorni. Al momento di scrivere queste righe, non ho ancora visto il grande successo di Éric Lartigau. Tuttavia, guardando quella...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 11/2015

Al netto di imperizie stilistiche e di un eccessivo amore per il target dei liceali, Biggio e Mandelli sono una coppia comica molto interessante. Per apprezzarli non c’è bisogno di snobismi pop, ma sicuramente è necessario stare al gioco. In uscita con La solita commedia - Inferno, i...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 09/2015

Se fossimo iscritti alla LIPU, cominceremmo a preoccuparci. Dopo il chilometrico Piccione seduto su un ramo di Andersson, Leone d’oro, è arrivato il previsto Oscar a Birdman, uomo-uccello ormai entrato nella psiche del protagonista. Del resto il primo Oscar, 1929, fu dato -...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 07/2015

La cultura cinematografica del docente universitario di cinema rischia talvolta di diventare un’antologia di YouTube. Ciascuno di noi, che negli anni ha cambiato differenti supporti didattici a lezione, è passato da VHS a dvd, dai file .avi agli archivi online, ed è persino capitato di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 05/2015

In una esilarante sequenza di Turner, il pittore inglese interpretato da Timothy Spall decide di farsi scattare una fotografia a futura memoria. Rimane al tempo stesso sorpreso e irritato dal nuovo mezzo, e intuisce di colpo che la pittura - compresa la sua pittura - non sarà mai più...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 03/2015

Già alla proiezione veneziana, qualcuno aveva mugugnato di fronte alla rappresentazione, forse fobica, della maternità (e della madre in sé) di Hungry Hearts. Le contorsioni distributive lo portano in sala in questi giorni, a contatto con L’amore bugiardo Gone Girl di David...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 01/2015

Visto che a inizio gennaio si è tutti più costruttivi, perché non spargere un po’ di ottimismo sullo stato del consumo cinematografico in Italia? Il 2014, si sa, ha lasciato parecchie delusioni. Al di là del mantra secondo cui senza Zalone e senza blockbuster di grande presa lo spettatore si...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 51/2014

Quando Roland Barthes nei Miti d’oggi si occupava di definire il volto di Greta Garbo e Audrey Hepburn non immaginava ancora il ruolo della chirurgia estetica e del botulino. Se c’è una star contemporanea in grado di trasformarsi in perfetto emblema delle ultime decadi, questa risponde...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 49/2014

Esce proprio in questi giorni Storie pazzesche, commedia nera di produzione ispanoargentina diretta da Damián Szifron, regista nato a Buenos Aires. Tra i protagonisti, il più noto è Ricardo Darín, argentino anche lui. La musica è composta dal pregevole Gustavo Santaolalla, stessa...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 47/2014

Christopher Nolan si sta scusando via stampa. Si è scusato per gli errori scientifici presenti in Interstellar, si è scusato per i buchi (neri) di sceneggiatura, si è scusato perché i dialoghi nella versione originale sono coperti da suoni e rumori. Ha pacatamente spiegato le sue...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 45/2014

Da qualche giorno, sui più importanti quotidiani nazionali, è comparsa la pubblicità del nuovo film di Tim Burton, Big Eyes. Il film racconta la storia della pittrice e disegnatrice Margaret Keane, i cui celebri ritratti di bambini con gli occhi enormi hanno probabilmente influenzato...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 43/2014

Quando ci si annoia al cinema, si può sempre giocare a scovare il product placement. Giustamente considerato da molti una variante intelligente ai finanziamenti diretti, sconta l’annoso problema del suo inserimento nella narrazione. Si passa da strategie plateali, come i cinepanettoni zeppi di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 41/2014

I generi sono fatti di regole. Chi non li ama, tende a soffrire i codici cui fanno riferimento. Anche chi li apprezza spesso detesta i cliché, mentre altri hanno bisogno proprio di quelli per riconoscere le modalità di racconto che preferisce. La teoria dei generi cinematografici, nel corso...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 39/2014

Noi accademici non facciamo altro che parlare di come è cambiata la fruizione dei film. Eppure molto lavoro deve ancora essere fatto per poter avere un quadro complessivo della trasformazione in atto. Mettiamo per un attimo da parte la questione delle sale e del pubblico ancora fedele al grande...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 37/2014

Star Wars - Episode VII, 18 dicembre 2015 (seguito negli anni successivi da altri due film della nuova trilogia, e altri ancora pensati come spinoff); Avengers: Age of Ultron, 1° maggio 2015 (seguito dopo qualche anno da The Avengers 3, e parte dell’universo Marvel...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 35/2014

Che i festival destino l’interesse del pubblico, degli addetti ai lavori, e persino degli accademici è dimostrato dal fatto che da anni esiste persino un network di ricerca internazionale, con tanto di pubblicazioni e fitta bibliografia, che studia il fenomeno. Il sottoscritto conduce la branca...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 33/2014

In Step Up All In, ennesimo capitolo della saga dedicata alle danze urbane e hip hop, uno dei personaggi storici si chiede se sia mai possibile ritrovarsi tutte le volte a fare una gara a squadre. Ecco un tipico esempio di excusatio non petita. Si poteva capire negli anni 90...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 31/2014

Credo che anche per i non accademici David Bordwell sia un nome che dice qualcosa. Non avendo il tempo di ripresentarlo, ricordiamo giusto il suo ruolo importantissimo per la storiografia e la teoria americana avendo - insieme alla compagna di una vita, Kristin Thompson - scritto storie del...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 29/2014

Che cosa è la sperimentazione cinematografica? Il dubbio torna in auge con il nuovo capitolo dei Transformers, che già da alcuni anni - forse fin dall’inizio della saga diretta da Michael Bay - fa discutere i cinefili, come si è visto anche nello scorso numero di Film Tv. Riassumendo:...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 27/2014

È nota la mania di noi cinefili, dai “Cahiers” a oggi passando per i Dreamers di Bertolucci, di mettersi nelle file più ravvicinate allo schermo. Esiste una mitologia, spiegata anche in celebri sequenze e in alcuni capisaldi della critica militante, sui motivi di questa passione...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 25/2014

Questa rubrica dovrebbe idealmente occuparsi di spunti e dettagli di film che, per un motivo o per l’altro, possono stimolare più ampie riflessioni sul cinema, sulla sua storia e la sua teoria. Talvolta il compito è stato assolto alla lettera. Talaltra abbiamo un po’ divagato, forzando legami...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 24/2014

Che cosa unisce Una notte da leoni 3, La grande bellezza, Il grande Gatsby 3D e Viaggio sola? Giacomo Manzoli, in un dibattito Facebook molto seguito in questi giorni, ha suggerito l’importanza delle giraffe, presenti nei primi due titoli citati. Altri hanno...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 23/2014

I Mondiali contro il cinema. Vecchia storia. Quando un grande appuntamento calcistico coinvolge l’Italia, distributori ed esercenti si fanno il segno della croce. I primi non offrono titoli importanti fino a che non si è disputata la finale, i secondi abbassano drasticamente i prezzi pur di non...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 21/2014

Ancora su digitale e pellicola. Per buona parte dei lettori la disputa risulta abbastanza inutile: è una rivoluzione che, a differenza del muto/sonoro o del bianconero/colore, non viene percepita dai più; è una trasformazione ormai avvenuta, dunque sa già di vecchio; infine, sembra risolversi...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 19/2014

La rappresentazione della violenza al cinema è stata da sempre al centro dell’interesse collettivo e dei dibattiti mediatici. Le presupposte responsabilità dei film nei confronti della morale comune e del comportamento degli spettatori sono retoriche dure da estirpare, ma in fondo anche la...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 17/2014

Non è uno spoiler particolarmente grave affermare che Transcendence finisce con una goccia d’acqua. Saranno poi i pochi (visto il flop) che hanno visto il film a comprendere o meno l’enigmatico the end. La questione del finale aperto, del resto, ci riporta ancora una volta...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 15/2014

Appare quanto meno curioso che una storia incentrata su una ragazza inclassificabile, fuori dagli schemi, “divergente” e dunque insopportabile per un futuro universo antidemocratico, si riveli invece un calco, una copia, un perfetto e disperato doppione di un’altra narrazione - quella di ...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy