Roy Menarini

Roy Menarini

Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie. 
Pagina Facebook

Visioni dal fondo - FilmTv n° 25/2016

Come tutti coloro che viaggiano spesso in treno, per passare il tempo mi preparo con letture, materiali e tecnologie. Da tradizionalista, sono tra i pochi che leggono, oltre ai libri, quotidiani cartacei, nonché allegati e inserti culturali appositamente conservati durante la settimana. Alla...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 23/2016

Anche la memoria dell’onnivoro cinematografico ha dei limiti. O è solo l’età che avanza? Alcuni esempi. In queste ore sta uscendo in sala Now You See Me 2. Del primo episodio ricordavo di essermi goduto gli incessanti colpi di scena ma di essere rimasto infine deluso dall’inconsistenza...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 21/2016

La domanda di oggi è: perché i gusti dei giovani cinefili sono sempre più conservatori? È un processo in atto da alcuni anni, e chi vi parla se ne è accorto negli svariati contesti dei corsi universitari e soprattutto nei seminari di critica, dove a iscriversi sono persone altamente motivate e...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 19/2016

Che fine ha fatto la lotta alla pirateria? Ogni volta sembra che si stia alzando il livello, che tra poco cambierà tutto, che di qui a qualche giorno non circolerà nemmeno un’immagine sul web di film ancora in sala. E invece, mentre scrivo queste righe, buona parte delle opere in prima visione...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 17/2016

Durante la serata dei David di Donatello 2016, che Sky ha voluto trasformare in una passerella più kitsch e meno trash di quando la programmava la Rai, giunto al momento del premio a costumi e scenografie, il conduttore Alessandro Cattelan ci ha tenuto a ricordarci come il cinema italiano non...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 15/2016

Il cordoglio mediatico è sempre qualcosa di subdolo. Per esempio, è opinione comune che il 2016, finora, sia stato un anno particolarmente luttuoso. Ed è vero, perché grandi artisti e importanti pensatori se ne sono andati, da David Bowie a Umberto Eco, da Ettore Scola a Zaha Hadid, da Pierre...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 13/2016

Approfittiamo di Un paese quasi perfetto di Massimo Gaudioso (remake del canadese La grande seduzione) per fare un elogio dell’adattamento. Pur vivendo tempi nei quali dovremmo aver superato di slancio tutte le questioni legate al concetto di originalità assoluta (oggi quasi...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 11/2016

Il cinema di oggi ci piace? Per una volta non ci interessa parlare di industria culturale, quanto piuttosto di valori cinematografici. E qui, francamente, è difficile allinearsi al perenne canto funebre sulla decadenza del contemporaneo rispetto all’età dell’oro del cinema che fu. È stancante...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 10/2016

I “reaction video” sono quei filmati, molto popolari su internet, dove guardiamo le reazioni di uno spettatore di fronte a immagini forti o impreviste e ci divertiamo a studiare le sue espressioni di sorpresa. Uno dei...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 09/2016

Se c’è una materia in cui trionfa la relatività, questa è la passione per il cinema. Non è tanto l’amore incondizionato per i film, quanto la testardaggine nel voler prevalere a tutti i costi nelle discussioni. Provando a isolare alcune sentenze da stralciare per sempre dalla retorica cinefila...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 07/2016

Dove è finito il cinema erotico? Non si vuole parlare di pornografia, industria a sé stante, sottoposta a clamorose trasformazioni mediali, giunta persino a dignità accademica con studiosi internazionali battaglieri e filosoficamente preparatissimi. Intendiamo invece il buon vecchio film soft,...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 05/2016

Orecchiare i discorsi degli spettatori alla fine della proiezione è sempre istruttivo. Ogni critico dovrebbe prestarvi attenzione.  Per esempio, dopo La grande scommessa, un gruppo di signore ha discusso animatamente lasciando la sala. Alcune sostenevano di aver visto un ottimo film,...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 03/2016

Tra poco più di una settimana, e in anticipo rispetto all’uscita ufficiale, a Bologna e Milano il nuovo film di Quentin Tarantino The Hateful Eight verrà proiettato in pellicola 70 mm, come immaginato dal regista. Da subito le prevendite sono state travolgenti e si danno molti casi di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 01/2016

Quando leggerete queste righe (scritte a Natale), il tornado economico di Checco Zalone si sarà già abbattuto sulle sale italiane. L’ultima volta (Sole a catinelle), forse per non farsi tacciare di conservatorismo, anche i critici più schizzinosi e autorialisti condivisero il parere...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 51/2015

Difficile sottrarsi all’atmosfera natalizia incombente, anche per questa rubrica. Avremmo potuto stilare qualche classifica conclusiva, ma ce ne sono così tante che non ne vale la pena. Oppure parlare delle serie tv più brillanti degli ultimi 12 mesi. O ancora ragionare sul primo lustro degli...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 49/2015

Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il celebratissimo quarantennale della morte, era un teorico del cinema molto innovativo, un regista con le idee molto chiare (checché ne pensi Gabriele Muccino), ma un critico poco interessante. Fu una dimensione, quella del recensore, che frequentò poco, e...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 47/2015

A volte nel cinema italiano sembra di assistere a un unico, lunghissimo film. Questione di casting, di sceneggiature, di particolari. Mesi fa, in I nostri ragazzi di Ivano De Matteo, Luigi Lo Cascio e Alessandro Gassmann interpretavano due quarantenni divisi da censo e ideologia,...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 45/2015

Parola caduta in disuso negli anni 90 e tornata in auge di recente: prosumer. La si intende accademicamente come figura che abbatte le barriere tra chi realizza o produce un oggetto e chi lo consuma. Grazie ai social network e ai siti di condivisione tendiamo infatti a costruire...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 43/2015

Per la generazione di intellettuali che ha un’età tra i 40 e i 50 anni è difficile comprendere le generazioni più giovani. Chi ha figli prova a monitorare crescita e gusti dei teenager di oggi, anche se non sempre riesce a capire fino in fondo le logiche di consumo che li guidano. Spesso ci...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 41/2015

Sappiamo da tempo di trovarci nell’era degli eventi. Non c’è torneo tra bocciofili o concerto della festa di quartiere che rinunci a questo termine. E in una sempre più fitta parcellizzazione di appuntamenti per il tempo libero in tutte le città che abbiano qualche ambizione culturale, la...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 39/2015

Pensieri autunnali: si avvicina la conclusione del 2015. Sono passati tre lustri dall’avvio del nuovo secolo, che secondo molti in verità è stato inaugurato dall’11 settembre 2001. Sono tutti concordi nell’affermare che da allora la storia ha subito un’accelerazione impressionante: le guerre...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 37/2015

Analfabetismo critico di ritorno. Si è discusso ad nauseam della torrenziale invasione di giovani critici sul web, con reazioni spesso scomposte da parte della vecchia guardia e rare difese - per esempio da parte del sottoscritto - della “cinefilia barbarica” che buona parte delle...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 35/2015

Visto che nelle prossime ore non si farà altro che parlare di Venezia, tanto vale anticipare da subito le polemiche che puntualmente fioccheranno a proposito dei premiati. Veniamo infatti da un surreale dibattito postCannes 2015, che si è prolungato tra fine maggio e inizio giugno. Con l’Europa...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 33/2015

Non lo si può definire “dibattito”, ma almeno le dichiarazioni di Nanni Moretti a MoliseCinema hanno fatto un po’ smuovere le stagnanti acque della cultura cinematografica italiana. Che cosa aveva detto Moretti? Riportiamo da agenzia: «Alle volte il pubblico sa che escono certi film e decide di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 31/2015

La bellezza del listino. Non c’è nulla come la pigra estate agostana, con i Jason Statham minori e gli horror da aria condizionata, per sfogliare sul divano gli annunci delle uscite autunno/inverno. I prodotti cinematografici sono come quelli di altre industrie del tempo libero, dunque...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 29/2015

Che cosa è un embargo? Secondo la Treccani ha tre significati. Primo: «Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti nelle sue acque territoriali, o impedisce loro di allontanarsene». Secondo: «Provvedimento con cui uno stato o un...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 27/2015

C’è un entusiasmo quasi isterico intorno all’arrivo di Netflix in Italia. Tuttavia, a parte le serie direttamente prodotte (pur senza gli studios dove Amazon invece le realizza anche), non c’è tutta questa differenza rispetto alle altre piattaforme on demand già esistenti. O meglio, un...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 25/2015

Quando si legge che il botteghino italiano ha un saldo positivo sull’anno precedente - come nel caso di questi giorni - tutti giustamente festeggiano. Il dato, però, è astratto: + tot per cento significa solamente che le sale che proiettano Jurassic World stanno meglio, mentre tutte le...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 23/2015

Esiste nulla di più bello che andare al cinema da soli? Eppure, una pratica che i cinefili conoscono benissimo e attuano il più delle volte, appare triste e disdicevole a buona parte del pubblico meno avvezzo. Una volta, a un amico che si lamentava di perdere molti film a causa della pigrizia...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 21/2015

Tra le accuse mosse a Matteo Garrone dagli insoddisfatti di Il racconto dei racconti - Tale of Tales non c’è - come dovrebbe - il problematico e legnoso montaggio parallelo e nemmeno l’assenza di quel barocco napoletano che in fondo era la cosa più importante da catturare del...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy