Pedro Armocida

Pedro Armocida

Nasco a Madrid nel 1971 quando ancora la Spagna non faceva parte della CE e qualche compagno litigioso alle elementari a Roma mi diceva: “Tornatene nel tuo paese”. Cosa che ho fatto spesso e con gioia. Ufficiale dell’Esercito mancato. Avvocato mancato, mi laureo in Lettere alla Sapienza con tesi sul cinema della Escuela de Barcelona, relatore Giovanni Spagnoletti, che nel Duemila mi chiama a organizzare www.pesarofilmfest.it, di cui dal 2015 sono il direttore artistico. Attualmente scrivo anche per Il Giornale, Ciak, 8½, dirigo le Edizioni dell’Altana e ho curato qualche libro tra cui Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio) e, insieme ad altri, Romanzo popolare (Marsilio);  Cinema in Spagna oggi (Lindau), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio). Sogno un cimitero di campagna e io là. All'ombra di un ciliegio in fiore senza età. Per riposare un poco due o trecento anni. Giusto per capir di più e placar gli affanni.

Il lungo addio - FilmTv n° 40/2023

È morto a 85 anni Franco Brocani, pittore, sperimentatore visivo e regista del fondamentale Necropolis (1970), con Carmelo Bene e Nicoletta Machiavelli. Insieme a Mario Schifano, l’anno precedente aveva recitato in Trapianto, consunzione e morte di Franco...

Telepass: Intervista - FilmTv n° 40/2023

Un cadavere ripescato ai giorni nostri in un lago. Flashback, trent’anni prima. È l’estate del 1990, siamo in un campeggio, ecco gli amori estivi, il jukebox, le musiche e i falò, i gelati, le cabine telefoniche a gettoni, sugli schermi Schillaci e i mondiali di Italia ‘90. Un gruppo di ragazzi...

Il lungo addio - FilmTv n° 39/2023

Con Felice Farina, scomparso il 18 settembre 2023 a 69 anni, se ne va uno dei registi più intelligenti e inventivi del nostro cinema, interessato all’animazione, alla fotografia, agli effetti visivi, oltre a essere stato attore teatrale (alla scuola dell’avanguardia anni 70 con...

Il lungo addio - FilmTv n° 39/2023

Il 18 settembre 2023 è morto anche l’attore sudcoreano Byun Hee-bong, 81 anni, che aveva stretto un fortunato sodalizio con Bong Joon-ho: era apparso nel suo esordio, Cane che abbaia non morde, e in altri fondamentali lavori del futuro premio Oscar per Parasite...

Intervista - FilmTv n° 38/2023

Ha iniziato presto a fare cinema, Micaela Ramazzotti. A 20 anni, nel 1999, era già apparsa in La prima volta di Massimo Martella e La via degli angeli di Pupi Avati fino al primo ruolo da protagonista, l’anno successivo, in Zora la vampira dei Manetti Bros. 50 “...

Il lungo addio - FilmTv n° 36/2023

È stato tra i co-fondatori della rivista “Positif” nel 1952 e, nel 1982, dell’Institut Lumière di Lione - di cui è anche stato il primo direttore. Bernard Chardère, figura leggendaria della cinefilia e della storia del cinema francese, è morto il 25 agosto 2023 all’età di 93...

Il lungo addio - FilmTv n° 35/2023

È morto il 20 agosto 2023 a 84 anni lo sceneggiatore e produttore statunitense David Jacobs, creatore della soap Dallas che in Italia ottenne un grande successo sulle reti Fininvest e che generò anche lo spinoff California. Jacobs ha anche co-ideato le serie...

Intervista - FilmTv n° 35/2023

Alberto Barbera, 73 anni, è il più longevo direttore della storia della Mostra di Venezia, che ha guidato prima dal 1999 al 2001 e poi dal 2012 a oggi, edizione n. 80, al Lido dal 30 agosto al 9 settembre 2023.

Cosa vedi quando guardi indietro?
Che è passata una...

Il lungo addio - FilmTv n° 34/2023

Carl Davis, prolifico compositore newyorkese di musiche per il cinema e direttore d’orchestra (anche della London Philharmonic), è morto il 3 agosto 2023 a 86 anni. Sua la colonna sonora di La donna del tenente francese diretto da Karel Reisz e la partitura originale...

Il lungo addio - FilmTv n° 33/2023

Il ruolo del killer boliviano in Scarface ha in qualche modo segnato Mark Margolis, morto il 3 agosto 2023 a 83 anni, che invece, formatosi all’Actors Studio, era un interprete eclettico, un «attore operaio», amato anche per il ruolo del mafioso Héctor Salamanca nelle...

Il lungo addio - FilmTv n° 32/2023

Papillon rosso, camicia bianca, capelli corti e neri come la pece e una mimica in linea con i grandi interpreti dello slapstick. È morto a 70 anni, il 30 luglio 2023, l’attore statunitense Paul Reubens, salito alla ribalta negli anni 80 grazie al personaggio di Pee-wee Herman,...

Il lungo addio - FilmTv n° 32/2023

È scomparso il 31 luglio 2023 a soli 25 anni Angus Cloud, interprete statunitense di origini irlandesi che ha affiancato Zendaya nelle due stagioni del teen drama Euphoria dando il volto allo spacciatore Fezco. Attore per caso, lottava contro la depressione e di...

Servizio - FilmTv n° 31/2023

In Il sol dell’avvenire i dirigenti di Netflix criticano Nanni Moretti: nel suo film manca un momento what the fuck! ovvero un momento sorprendente, assurdo, non credibile, weird. C’è stato un tempo, però, in cui la...

Il lungo addio - FilmTv n° 27/2023

A pochi giorni dal ritrovamento di resti umani in una zona boschiva del Monte Baldy nella contea di San Bernardino, in California, è stato confermato che si tratta del corpo dell’attore britannico Julian Sands, 65 anni, scomparso a gennaio 2023. Sands, interprete sofisticato,...

Il lungo addio - FilmTv n° 26/2023

La notizia della morte di Marie-Pierre Duhamel (1952-2023) è arrivata il 20 giugno, dolorosa anche se non inaspettata. Stava male da un po’ e aveva mancato l’appuntamento al festival di Locarno che, senza dircelo, rispettavamo da anni. Le nostre conversazioni erano iniziate con...

Il lungo addio - FilmTv n° 25/2023

È morta il 15 giugno 2023 a 87 anni Glenda Jackson, tra le più grandi attrici inglesi di cinema e di teatro. Ha esordito nel 1963 in Io sono un campione di Lindsay Anderson, lavorando poi con Peter Brook e John Schlesinger ma, soprattutto, con Ken Russell: per...

Il lungo addio - FilmTv n° 24/2023

La sua maschera imperturbabile, con l’ombretto, il rossetto e un sorriso congelato in Le lacrime amare di Petra von Kant la rendono l’attrice che ha saputo dare forma e sostanza al cinema di Rainer Werner Fassbinder. È morta il 1° giugno 2023 a 83 anni Margit Carstensen...

Il lungo addio - FilmTv n° 23/2023

Isa Barzizza, lanciata nel mondo del teatro da Macario, esordiente al cinema per Mattoli (I due orfanelli) e poi ironica spalla di Totò in 11 film tra cui Un turco napoletano, Totò cerca pace e Totò al Giro d’Italia, è morta il 28 maggio 2023...

Il lungo addio - FilmTv n° 22/2023

Ha lasciato un vuoto enorme che le parole toccanti e profonde di tanti, sui social, hanno provato a riempire: Chiara Rigione, 37 anni, è morta prematuramente a poche settimane dalla nascita di sua figlia Diana. La regista (Domani chissà, forse e DentroOrsa)...

Il lungo addio - FilmTv n° 22/2023

Alla corte nobiliare della musica, è stata la “Regina del rock’n’roll”: Tina Turner era una voce graffiante, potente e muscolare, dentro cui vibravano incontestabili radici blues, ma anche un’energia, una frenesia troppo debordanti per l’r&b o il soul, che dalla gola e dal...

Cinerama - FilmTv n° 21/2023

Non c’è mai una parola in più dello stretto necessario nella sceneggiatura di Tutti i cani muoiono soli, firmata dal regista esordiente Paolo Pisanu insieme a una certezza della new wave sarda, Gianni Tetti (Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius). La storia di Rudi, solitario...

Il lungo addio - FilmTv n° 21/2023

Il 14 maggio 2023 è morto a 73 anni, improvvisamente, Luciano Sovena, attuale presidente della Fondazione Roma Lazio film commission, avvocato specializzato in Diritto dello spettacolo, negli anni Duemila amministratore delegato dell’Istituto Luce s.p.a., di cui è stato anche...

Il lungo addio - FilmTv n° 20/2023

Il 10 maggio 2023 è scomparso, a 77 anni, il regista Enrico Oldoini. Dopo aver fatto da sceneggiatore per Lattuada, Festa Campanile e Ponzi, nel 1984 esordisce dietro la mdp con Cuori nella tormenta, protagonista l’inedito duo Lello Arena e Carlo Verdone (insieme al...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 18/2023

Inizia con un incontro-scontro tra opposte spie, tra i “buoni” di Citadel e i “cattivi” di Manticore, e con uno spettacolare deragliamento nelle Alpi italiane, la serie Citadel disponibile su Prime Video (dopo i primi due episodi, il 28 aprile 2023, gli altri cinque...

Il lungo addio - FilmTv n° 18/2023

È morto a 96 anni il 26 aprile 2023 Harry Belafonte, cantante, attore e attivista del movimento per i diritti civili, in principio soprattutto degli afroamericani. Diventato popolarissimo negli anni 50 con due canzoni, Day-O (The Banana Boat Song) e Jamaica...

Intervista - FilmTv n° 18/2023

«Avevo deciso di stare tranquilla, di non avere più impegni, sinceramente non pensavo di tornare a fare cinema». E invece Edwige Fenech è tra i protagonisti del nuovo film di Pupi Avati, La quattordicesima domenica del tempo ordinario, in sala dal 4 maggio 2023. L’attrice, che ci...

Il lungo addio - FilmTv n° 16/2023

È morto l’11 aprile 2023 a 78 anni a Milano Sandro Panseri, che fu protagonista, appena quindicenne, di Il posto di Ermanno Olmi nel 1961. Dopo una manciata di altri film, terminata la carriera di attore, Panseri si era reinventato come direttore di supermercati. Molto...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 15/2023

C’era una volta la tv sperimentale della Rai, per la precisione dal 1970 al 1975. Qualche nome: Gianni Amelio, Peter Del Monte, Marco Ferreri, Jean-Luc Godard, Maurizio Ponzi, Glauber Rocha. Ma anche alcuni titoli successivi sono stati un frutto diretto di quella felice e libera esperienza. È...

Il lungo addio - FilmTv n° 15/2023

Regista ultraindipendente di Odore di pioggia (1989), di un episodio del collettivo Corsica (1991), di Da do da (1994), Albania blues (2000), Bell’epokér (2003), Focaccia blues (2009) e Rudy Valentino - Divo dei divi...

Il lungo addio - FilmTv n° 15/2023

È morto il 1° aprile 2023 a 48 anni, per un tumore, l’attore bulgaro Christo Jivkov, che aveva esordito nel 2001 con Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi rimanendo sempre legato al cinema italiano. Ha lavorato con Saverio Costanzo (In memoria di...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy