Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 38/2017

C’era un tempo la «narrativa d’immagine». Una narrativa che «pretendeva l’accesso della letteratura al di là degli obiettivi, schermi e titoli di giornale, per reinventare poi quella che può essere la vita normale laggiù, oltre il baratro dell’illusione, della mediazione, delle statistiche, del...

Cinerama - FilmTv n° 37/2017

Per altri occhi era il documentario di Silvio Soldini dedicato a uomini e donne non vedenti, un film nato dall’incontro con uno di questi, Enrico, professione fisioterapista. Emma, la Valeria Golino protagonista di questo ritorno alla fiction del regista, che è in tutto e per tutto un...

Cinerama - FilmTv n° 37/2017

Due fratelli. Le loro famiglie. Agricoltori, allevatori. Gente legata alla terra. La terra dei fuochi. Dentro loro, dentro di essa, crescono cose, benigne e soprattutto maligne. Un figlio. Un tumore. Il veleno. Dopo il notevole I cinghiali di Portici (2003!) Diego Olivares torna al...

Editoriale - FilmTv n° 36/2017

Se ne è andato il 20 agosto 2017, Jerry Lewis. Per chi scrive era l’ultimo grande comico dopo la morte di Pierre Étaix (Luc Moullet è un discorso a sé). Il francese era l’erede malinconico degli alienati urbani di Jacques Tati, i suoi film cercavano la metrica e la mimica di quelli di Buster...

Cinerama - FilmTv n° 36/2017

Il comune è quello di Disperata, cittadina pugliese che sta per Depressa, luogo in cui Winspeare è cresciuto. Come il paesello, il titolo è un gioco di parole. Deliberatamente naïf, certo, come gran parte del cinema di questo nobile che guarda al popolare, che si dice documentarista anche...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 36/2017

Joe Swanberg è un regista alla cui porta bisognerebbe bussare per capire una parte (piccola ma importante) del cinema Usa anni zero, della sua lingua e delle sue modalità produttive. Le crudité degli esordi - fatti di parole parole parole e prossimità carnale, di macchine da presa...

Cinerama - FilmTv n° 35/2017

«[...] mostra in modo acritico e quindi esaltante, quello che accade in una riserva in Africa: gnu, zebre, giraffe, leoni, antilopi sono nel mirino di ricchi turisti-cacciatori austriaci e tedeschi, accomunati dalla stessa passione: uccidere [...]». Questo stralcio viene da un comunicato della...

Cinerama - FilmTv n° 35/2017

A Ciambra, Gioia Tauro, comunità rom, il cinema dell’italostatunitense Carpignano ci era già stato. La famiglia Amato era protagonista del corto/premessa precedente, e Pio era già in Mediterranea, lungo d’esordio con il nigeriano Koudous Seihon tra i moti di Rosarno. Come un cinema di...

Editoriale - FilmTv n° 35/2017

Cronaca: il 20 agosto muore Jerry Lewis, massimo comico statunitense del Dopoguerra, total filmmaker, regista superbo, per chi scrive degno d’ogni superlativo. Sul prossimo numero della rivista troverete uno speciale a lui dedicato. E una copertina. Nel frattempo vi segnalo l’omaggio...

Editoriale - FilmTv n° 34/2017

Tornare a parlare di “cinema del reale” (sul Film Tv n° 33/2017 con il Cineteca Film Tv su I tempi felici verranno presto di Alessandro Comodin, oggi con le interviste a Jonas Carpignano e Dario Zonta) mi fa venire in mente Giovani si diventa di Noah Baumbach. Un film di...

Cineteca - FilmTv n° 34/2017

New York, 1962. La scrittrice Barbara Novak conquista la vetta delle classifiche con Down With Love, in cui esorta le donne a privilegiare la carriera: l’amore è una forma di controllo dell’uomo. Il giornalista Catcher Block, denunciato come sciupafemmine dalla Novak (che non l’hai mai...

Cineteca - FilmTv n° 34/2017

Stuntman Mike è un serial killer che sceglie con cura le vittime da schiantare con la sua auto: fanciulle giovani e belle. A un certo punto la situazione si capovolge: quattro di queste prede si mettono a giocare con il gatto e finiscono per braccarlo a loro volta. Il cinema di Tarantino,...

Editoriale - FilmTv n° 33/2017

«Un robot può scrivere una sinfonia? Può trasformare una tela in un capolavoro?». La risposta dell’automa all’uomo è semplice. E sconcertante. «E tu?». Ritrovo questo dialogo di Io, robot (Alex Proyas, 2004) in Il futuro senza lavoro di Martin Ford (il Saggiatore, 2017). Lo...

Cineteca - FilmTv n° 33/2017

Tommaso e Arturo fuggono nella foresta. Ariane si inoltra nel bosco. Nel paese si parla di un lupo. Dopo L’estate di Giacomo, in cui Comodin seguiva un giovane non udente e il suo acerbo, sensuale, ruspante balletto forsed’amore con una fanciulla tra gli alberi del Friuli, sulle...

Cineteca - FilmTv n° 31/2017

Jean, quarantenne sposato da undici anni con Françoise, ha da tempo una relazione con la giovane Catherine. Per i continui malumori dell’uomo, però, il rapporto tra i due si incrina e, dopo ripetuti scontri e riavvicinamenti, la ragazza lo abbandona per sposare un altro. Solo a questo punto...

Scanners - FilmTv n° 31/2017

Il colore lascia il posto al b/n. Un uomo, una donna, il mare, una macchina sfrecciante. Lei guida il motoscafo, lui fa sci nautico. La musica è alta, la velocità massima: il cinema è una dinamo. Movimento. Poi un incidente. Uno stacco. I due erano protagonisti di un corto: Ciel éteint!...

Scanners - FilmTv n° 31/2017

«An injury to one is an injury to all». Il motto è quello celebre di un sindacato, l’Industrial Workers of the World. L’IWW. Il film è di Travis Wilkerson, uno che s’è visto per bene le opere di Chris Marker e Jean-Luc Godard periodo agit-prop e s’è ascoltato i folksinger statunitensi, quelli...

Intervista - FilmTv n° 31/2017

Per gli svizzeri era il «numero due» della nouvelle vague. Perché era dietro a tutti i film dei numeri uno, i registi, da Alain Tanner a Daniel Schmid. È stato la luce e il colore per le nature brechtiane di Jean-Marie Straub e le videopitture di Bob Wilson, per i teatri del pensiero di Alain...

Editoriale - FilmTv n° 30/2017

Thomas Bernhard scrisse: «La morte è la migliore cosa che abbiamo». Elias Canetti gli risponde, ma non invia: «Da uno che era stato in punto di morte e l’aveva scampata mi è parso un ripugnante cinismo. Nessuno sa meglio di Lei quanto siamo contaminati dalla morte». Sono parole che possiamo...

Editoriale - FilmTv n° 29/2017

«Lo schermo del computer dissipa i nostri dubbi con i suoi vantaggi e le sue ricompense: è a tal punto il nostro servitore che sembrerebbe ingeneroso osservare che è anche il nostro padrone». Si chiudeva così l’introduzione a Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro...

Il Sassolino - FilmTv n° 29/2017

In Spider-Man: Homecoming le storie sono già date, le origini taciute, il mito dato per materia vetusta («grandi poteri/grandi responsabilità» compreso). Tutto è smart, occhiolino al fan, rimando al lettore di fumetti, rima interna all’universo Marvel. Un gioco nello stagno...

Locandina - FilmTv n° 29/2017

«Le storielle che vi racconto in classe sono come delle favole, per aiutarvi a visualizzare. Perfino io non capisco il gatto morto». Lo dice il professore di fisica protagonista di A Serious Man a un suo studente, dopo aver spiegato in aula il paradosso di Schrödinger. «Il gatto è...

Cinerama - FilmTv n° 28/2017

Cose da fare se esci dal carcere: 1) non credere di reinserirti nella società; 2) non pensare alla parola lavoro; 3) ricomincia a delinquere; 4) fallo per guadagnare quel che serve per smettere di delinquere e pensare alla parola lavoro. È questo lo stato dei protagonisti di Cane mangia...

Scanners - FilmTv n° 27/2017

Justine è vegetariana. Lo è da che si ricorda. Lo è perché i suoi genitori l’hanno educata a esserlo. Tardoadolescente goffa, studentessa inappuntabile, è iscritta a veterinaria, come Alexia, la sorella maggiore. A scuola, il bullismo nei confronti delle matricole è pane quotidiano. Quando è...

Editoriale - FilmTv n° 26/2017

Il «David Livingstone dell’Amazzonia». Un militare inglese mandato in missione tra la Bolivia e il Brasile, nei primi del Novecento, per produrre la mappa di confini sconosciuti. Un uomo che finisce per perdersi in un unico pensiero: testimoniare una civiltà ignota, a suo parere nascosta nella...

Straight to Video - FilmTv n° 26/2017

Di Osgood “Oz” Perkins parlammo quando Netflix propose Sono la bella creatura che vive in questa casa (vedi Film Tv n. 48/2016). Ora Midnight Factory recupera il film precedente, il suo esordio, February, rititolato da una delle migliori case produttrici di oggi, la A24, ...

Scanners - FilmTv n° 25/2017

Fernando è un ornitologo. Canoa. Binocolo. Macchina fotografica. Taccuino. Strumenti da camping. Guarda gli uccelli (non siate timidi: il gretto doppio senso camp non è fuori luogo, qui quantomeno). Studia, fotografa, appunta. È un turista della natura, sul Douro di De Oliveira, nella regione...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 25/2017

Francesco Casetti, nel fondamentale La galassia Lumière (Bompiani), inserisce «reliquia» tra le sette parole chiave per il cinema che viene. L’industria culturale produce reliquie di film. Pensateci. E il cinema in sé non è una reliquia? Certo che sì. Potrei dire che parliamo di ...

Cineteca - FilmTv n° 25/2017

Anna, giovane vedova, sta per risposarsi, a 10 anni dal suo lutto d’amore. Un giorno, durante una festa, un bimbo di 10 anni si presenta alla sua tavola. Dice di essere Sean. Suo marito. Quello morto. Il suo Under the Skin era un film-discrimine. Sci-fi astratta con inserti candid...

Cinerama - FilmTv n° 24/2017

Sono esperti d’intrattenimento moralista, Joost & Schulman. Catfish verificava il confine dell’autentico al tempo dei social. I due Paranormal Activity indagavano i demoni delle nuove immagini (quelle dei sistemi di controllo, che annullano il privato, del reale non...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy