Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cinerama - FilmTv n° 04/2020

Norcia e limitrofi. Il terremoto dell’ottobre del 2016 è passato. Lasciando macerie. Eppure. Eppure ci sono abitanti che scavano tra le rovine, per cercare l’inizio di una ricostruzione. Ci sono restauratori che cercano di riassemblare un crocefisso in tempo per la processione patronale. C’è un...

Il Tappabuchi - FilmTv n° 03/2020

Una finestra. Il cielo. Il buio. Lampi. Gatti, in casa. Una cartolina da Bolzano. Les Rêveries du promeneur solitaire di Rousseau. Poi, di nuovo, rondini in cielo. Tra i maggiori registi di ricerca del cinema italiano (e dunque, non è un paradosso, fuori, esterno, notte, lontano...

Cinerama - FilmTv n° 02/2020

I registi sono la compagna e il nipote di Ulrich Seidl, osservatore dell’Austria non-felix che diremmo impietoso (anche se è l’esatto contrario: la vera pietas nasce di fronte al cuore delle cose, al netto di illusioni, imbellettamenti, alibi ideologici e sentimentali, ed è...

Il Tappabuchi - FilmTv n° 02/2020

Un uomo visita un vecchio collezionista di incisioni, ora cieco. La figlia di questi, però, svela all’ospite un segreto: la collezione, composta da opere di Da Vinci, Dürer, Rembrandt, Mantegna, è stata venduta a insaputa del padrone, per permettere alla famiglia di sopravvivere. E sostituita...

Editoriale - FilmTv n° 02/2020

Proviamo a orientarci. Comincia con un doppio, Hammamet. Come ci fosse uno specchio, sulla soglia tra paratesto e testo. Tra fuori e dentro il film. Un bimbo tira un sasso con una fionda, verso il fuoricampo: è la sigla animata della produzione di Agostino Saccà, la Pepito. Quel sasso...

Servizio - FilmTv n° 01/2020

  • BAIT DI MARK JENKIN
    Un pescatore privo di barca, il fratello dedito alla causa turistica, una comunità che abbandona le radici per il progresso. Un melodramma familiare, girato in un 16 mm degradato e autoparodico à la Guy Maddin, con la lingua del...

Muzik - FilmTv n° 01/2020

Dieci album per ricordare un anno intero. Dieci lavori che rispecchiano alcune tra le forme più sincere della musica pop odierna - dalla maturità di Lana Del Rey, nel suo album più bello, all’incredibile ascesa della diciottenne Billie Eilish, già voce di milioni di coetanei -, offrendo anche...

Editoriale - FilmTv n° 01/2020

1. 6 Underground; 2. The Irishman; 3. Murder Mystery; 4. The Perfect Date; 5. Triple Frontier; 6. Non è romantico?; 7. Lo spietato; 8. Tall Girl; 9. El Camino - Il film di Breaking Bad; 10. Jumanji: Benvenuti...

Cineteca - FilmTv n° 01/2020

Lorenzo, adolescente solitario, decide di passare la settimana bianca nascosto nella cantina di casa, recitando al cellulare con la madre la farsa di una gita scolastica sulle piste da sci. All’improvviso, alla ricerca di oggetti del passato per pagarsi il presente, irrompe nello scantinato la...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Hong Kong, anni 60. Uno studente di lettere amante di Proust e Il sogno della camera rossa dà ripetizioni a una diciottenne alla moda, ma s’innamora della madre, taiwanese in esilio dalla repressione antirivoluzionaria. La nascita dell’amore coincide, in quel 67 in cui l’autore era...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Un figlio (Pitt) sulle tracce del padre (Lee Jones), in missione verso Nettuno, via Marte: cerca il first man alla ricerca di nuove forme di vita, che s’è dimenticato di quelle prossime a lui. Solo Gray avrebbe potuto farlo: un uomo incapace di sentire il reale (è lo Zeitgeist, no?),...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

«Non lavorerà per noi, ma con noi». Eccolo, in un franchise per corrieri, il neoliberismo, l'iperresponsabilizzazione del lavoratore, la solitudine del 99%, la fine del tempo libero al tempo dell'imprendicariato, il precariato costretto all'imprenditoria. L'allentamento dei legami, la...

Cinerama - FilmTv n° C0/2019

Giovane musulmano sulla via del radicalismo: quando tenta di uccidere una maestra (rea di credere che l'arabo si possa insegnare con le pop song, non solo col Corano) è rieducato in istituto. È possibile cambiarlo? E se cambia è per cosa? Un bacio, un rifiuto, un senso di colpa, un momento di...

Cinerama - FilmTv n° C0/2019

1969. C’erano un villain di western e protagonista di serie (Di Caprio) e la sua controfigura (Pitt). La fiaba, o meglio: un mondo falso a un passo dal cinema vero, con tanto di nomi e cognomi (Sergio Corbucci). C’erano Sharon Tate (Robbie), Polanski, Manson. E dunque la cronaca nera, o peggio...

Cinerama - FilmTv n° C0/2019

Come sono buoni i ricchi. Comodamente: non conoscono l’homo homini lupus. E quanto sono ingenui: tanto che una famiglia che abita in un appartamento del sottosuolo di Seoul li raggira facilmente, e si fa assumere. Uno a uno: il figlio non laureato come insegnante per la figlia...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Regista Berlin School, Shanelec è del gruppo la radicale, quella in cui la ricerca della “scuola” si presenta svestita dalla tentazione di una narrazione piana. Il film è tutto nel lavorio dello spettatore: lei gli consegna frammenti irrelati, siparietti banali, gag comici estratti dalla...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Sotto l’egida di Saïd Ben Saïd, abilissimo produttore di cinema d’autore (rara avis), il regista israeliano di Policeman e The Kindergarten Teacher gira in terra francese un’opera semi-autobiografica: dopo aver cercato il punto di crisi di un uomo di legge e di una...

Servizio - FilmTv n° 53/2019

QUESTO NOSTRO MUSEO. Dove sta, il cinema italiano? In parte sta nella sala Gomorra, ma irrequieto, forse con fastidio: L’immortale, spinoff della serie, al botteghino è stato un exploit (vedi a pagina 15), eppure, intorno, ci sono riscritture...

Intervista - FilmTv n° 51/2019

Festeggiamo. Celebriamo un programma fondamentale per i cinefili italiani, con le sue notti colme di cose mai viste, coi suoi montaggi illuminanti, con le sue scelte insieme intransigenti e propositive. Un programma che ha creato un modo di guardare e pensare il cinema. E un...

Cineteca - FilmTv n° 51/2019

Louis, attore spiantato, lascia Clothilde, dalla quale ha avuto la piccola Charlotte, per Claudia. La nuova compagna, un tempo attrice promettente, non riceve più offerte di lavoro. Louis si adopera per procurarle un ruolo, ma i provini non vanno a buon fine. Complici l’insoddisfazione...

Servizio - FilmTv n° 50/2019

  • ELLEN DEGENERES
    Colei che, per dirla come Barack Obama quando le ha conferito la Medal of Freedom, ha fatto la storia dei diritti civili LGBTQ danzando ogni pomeriggio nel suo seguitissimo talk show è nata come stand-up comedian, e così si è fatta conoscere dal...

Editoriale - FilmTv n° 49/2019

1. «Si posano qui, / aspettano e non chiedono niente / solo passare». Sono versi di Niki Giannari, poetessa greca, «clandestina», che nel 2016 è stata autrice con la regista Maria Kourkouta di un documentario sulla vita quotidiana dei migranti e dei rifugiati nel campo di...

Cinerama - FilmTv n° 48/2019

«Ho visto un re!». Mentre il popolo commenta impaurito un video in cui Emanuele Filiberto annuncia un imminente ritorno in Italia dei regnanti, scambiando un geniale spot Netflix di The Crown per un manifesto militante pro-monarchia, al cinema arriva re Cetto La Qualunque, col capitolo...

Cinerama - FilmTv n° 47/2019

Come per fare ordine nel caos, come per ristrutturare gerarchie nell’eccesso godereccio di stimoli del presente, capita che il cinema contemporaneo riduca ai minimi termini. Che tolga. Che tagli. Che cerchi il cuore delle cose, e che lo metta alla prova. Che si inventi mondi futuri dopo il...

Editoriale - FilmTv n° 47/2019

Facciamo un’ipotesi (che non ci piace, ma non è questo il punto). Ovvero che il cinema - come sostengono in tanti - debba coniugare rappresentazione e rappresentanza. Cioè che debba dunque raccontare, rappresentare in ogni senso possibile, tutte le possibili voci, minoritarie e maggioritarie,...

Intervista - FilmTv n° 47/2019

I n libreria trovate Brivido caldo - Una storia contemporanea del neo-noir. Un buon modo per guardare come il cinema, le sue storie, la sua industria dicano della e si facciano dire dalla realtà che si trovano intorno. Lo sapete: su Film Tv la critica non si limita a...

Cinerama - FilmTv n° 46/2019

Strano autore, il tedesco Veit Helmer, regista di film ambientati in un est ideale tra Europa e Asia (a parte Baikonur, che la specificità del luogo l’ha nel nome), un est che legge con senso esotico/turistico dell’assurdo (e che dunque in un film chiama Absurdistan...) e che...

Editoriale - FilmTv n° 46/2019

Guardatelo Robert De Niro, quando cammina per le strade di The Irishman (vedi recensione su Film Tv n. 44/2019) con il volto digitalmente modificato, con i lineamenti di uno di quarant’anni e gli occhi celesti, certo, ma il corpo che si muove appesantito, lento, acciaccato, come quello...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 46/2019

Dal 16 al 29 novembre, prima a Milano (all’Auditorium San Fedele) e poi nelle province limitrofe, ad Arcore, Busto Arsizio, Carugate, Cesano Boscone, Galbiate, Gallarate, Gorgonzola, Magenta, Saronno, Sesto San Giovanni: è Aquerò - Lo spirito del cinema, festival diretto dal...

Cinerama - FilmTv n° 45/2019

Il Teorema che ci meritiamo, 51 anni dopo. Solo che l’ospite, qui, non è quello di Pasolini: non rivolta il tranquillo status quo borghese, non strappa la patina dell’ipocrisia, non perverte e non sovverte la falsissima morale. Non è l’osceno che entra in scena, il sensuale...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy