Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Editoriale - FilmTv n° 30/2021

Facendo di professione il critico, si impara in fretta: se ci si vuole ricordare cosa sia la deontologia, se si vuole veramente fare critica, è cosa buona e giusta non solo non farsi selfie con gli autori come groupie, non solo non chiamarli per nome proprio in società per darsi un tono (una...

Editoriale - FilmTv n° 29/2021

Cose che ci teniamo di Cannes 74, primo blocco d’appunti, breve dispaccio francese. Annette di Leos Carax. Un film in cui l’autore cerca un esorcismo per la propria tragica storia personale (il suicidio della compagna Ekaterina Golubeva, madre della figlia Nastja, a cui il film è...

Cinerama Intro - FilmTv n° 28/2021

Buone nuove dal botteghino: Black Widow, nei primi due giorni di programmazione, raggiunge il milione di euro: è il miglior debutto del 2021, ma non quello del campionato-riaperture-sale (il record è detenuto non da Tenet, ma da After 2). Nel...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 28/2021

Daphne è sola: ha lasciato Adrian (il primo uomo giusto) e ora sta dalla sorella, ascolta tristi brani indie, scrive messaggi sul nostro schermo, fuma troppe sigarette. Daphne non è sola: incontra per amore binario due uomini, un grande amatore e un grande pensatore, mente a entrambi, ama...

Servizio - FilmTv n° 27/2021

È il 1984. Cannes. Serge Daney, sulle pagine di “Libération”, parlando di Boy Meets Girl presentato alla Semaine de la critique, scrive: «Un giovane autore è uno che sa di aver visto tanti film, di aver vissuto poche cose, e che non c’è tempo da perdere per cominciare - con calma ma...

Intervista - FilmTv n° 27/2021

Da sempre ti occupi di un cinema di confine, che si muove alla ricerca dei punti di snodo in cui il cinema cambia o sta per cambiare. Come hai visto cambiare i film durante la pandemia? E ci sono dei film, nella selezione, che portano i segni di questo cambiamento?
Non...

Libri - FilmTv n° 26/2021

Open Access Cinema - Ri-pensare la curatela cinematografica nello spazio digitale, e-book a cura di Gianmarco Torri, Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus

Oltre all’abituale volume dedicato alla retrospettiva (Liliana Cavani - Il cinema e i film, a cura...

Cinerama Intro - FilmTv n° 26/2021

Il cinema è tornato da poco, in sala, ma è già tempo di saldi. Oltre all’entertainment scemotto anglofono, non mancano le occasioni da outlet grandi firme e fuori stagione, come il primo capitolo di Agente speciale 117 (2006) oppure Madre (...

Intervista - FilmTv n° 25/2021

Lumina è stato l’unico film italiano presentato a Rotterdam. In questi giorni è fuori concorso alla Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro. I nostri lettori non possono vederlo, per ora. Provate a descriverlo per loro? Cosa è Lumina per voi?
SAMUELE...

Libri - FilmTv n° 25/2021

“Sight & Sound”, volume 31, issue 6 - estate 2021, £ 6,95 ​

La celeberrima rivista del British Film Institute dedica un numero speciale a 100 cinematografari che han fatto la storia del cinema: non registi e attori, ma persone che lavorano dietro le quinte: c’è...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 25/2021

-

Editoriale - FilmTv n° 25/2021

Etica delle immagini. Un argomento di cui s’è parlato lungamente, durante la scorsa settimana. Il cinema non c’entra. Qui c’entra un giocatore di calcio, Christian Eriksen, che al 43° minuto della partita degli Europei 2020 tra Danimarca e Finlandia crolla in campo, per un arresto cardiaco: i...

Cinerama - FilmTv n° 24/2021

Moutamid è un regista bresciano d’origine marocchina, ha girato un film intitolato Talien e, nonostante lo troviate nel ruolo comico (ahah) di nordafricano che parla dialetto lombardo in Before Pintus, è esemplare di come le etichette del presente siano insufficienti a definire lo...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 24/2021

Di quanto il sottoscritto provi a guerreggiare (con i pochi con cui ancora si può guerreggiare per un’idea di cinema) in difesa dell’opera della tedesca Angela Schanelec, lo sapete (vedi Film Tv n. 47/2020). Ramo Bresson della storia della settima arte (un ramo oggi privo di fiori, al di fuori...

Intervista - FilmTv n° 24/2021

Come nasce questo film? Qual è il rapporto con la tua terra, con questa musica?
Nasce da una passione, che poi diventa una ossessione. Diciamo che in questo caso la passione mi ha aperto gli occhi, mi ha fatto capire il mondo degli Extraliscio. Non era semplice entrare...

Capricci - FilmTv n° 23/2021

Il videoclip di Hand in the Fire non è diretto da Mr. Oizo (vedi pag. 12). La regia è di Meat Dept. La storia è questa: Flat Eric, in auto, è affiancato da una versione di Flat Eric munita di lunghi capelli, che apre e chiude la bocca in sincrono con il canto di una donna, la...

Libri - FilmTv n° 23/2021

“Trafic”, n. 118 - estate 2021, € 19 

Dopo l’esperienza coi “Cahiers du cinéma” e dopo dieci anni in cui diresse le pagine cinematografiche di “Libération”, il cinefiglio Serge Daney fondò (con Jean-Claude Biette) “Trafic”, una rivista trimestrale: dalla scrittura dunque...

Cinerama - FilmTv n° 23/2021

Dice bene Terry Eagleton, in Breve storia della risata, quando definisce Comedians di Trevor Griffiths «un capolavoro». Perché è ancora un lucidissimo forum culturale, questa pièce del 1976: uno scontro dialettico su quel che il comico è e può essere. Domande: su cosa è lecito...

Servizio - FilmTv n° 23/2021

NOMEN OMEN
Quentin Dupieux, parigino, classe 1974, s’è scelto come nome d’arte Mr. Oizo. Che si legge [wazo], proprio come in francese si pronuncia oiseau. Cioè “uccello”. Dupieux era già il signor uccello quando, ancora giovanissimo, negli anni 90,...

Cinerama - FilmTv n° 22/2021

È un’ipotesi di cinema che credevamo estinta, Valley of the Gods. E quindi è una riserva: un luogo in cui si preserva un’idea di settima arte novecentesca (Kubrick è il primo referente), ma capace di usare gli strumenti tecnologici del presente. Un’opera in cui la cura per il visuale...

Editoriale - FilmTv n° 21/2021

«Ci deve essere un modo migliore di descrivere le cose, per ordinare le parole in un modo nuovo, usare le parole, per portarti in un posto oltre le parole. Ci deve essere» dice Alice, la protagonista dell’ultimo film di Steven Soderbergh, Lasciali parlare, dal 27 maggio 2021...

Libri - FilmTv n° 21/2021

Fata Morgana”, Potere, n. 41 - marzo 2021, € 18 

«Come declinare il concetto di potere in una riflessione che metta in gioco (se non in questione) l’immagine contemporanea, in particolare quella cinematografica?». Questa la domanda alla base dell’ultimo volume...

Cinerama - FilmTv n° 21/2021

C’è un giornalista (Jeffrey Dean Morgan) che un tempo era a un passo dal Pulitzer, ma la cui autorevolezza e reputazione sono nulle, oggi come oggi: s’è inventato di sana pianta una serie di scoop, è stato scoperto, e ora arranca da freelance per un sito alla ricerca di news legate al...

Cinerama - FilmTv n° 20/2021

«Quando fai un film non puoi nasconderti», dice Capuano. Un autore di 81 anni. Un regista giovanissimo. Uno per cui il cinema è terremoto del reale. Un linguaggio viscerale. Verista. A modo suo. Urgente. Pauperistico. Artigianale. Ma anche, e soprattutto, generoso, barocco, rigonfio. Di teatro...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 20/2021

Nel nero la neve, come in una palla di vetro. Poi un movimento di macchina, dentro l’occhio della protagonista. Comincia così, La donna alla finestra. Leggete il Prima di andare via sul Film Tv n° 20/2021 di Pier Maria Bocchi. Ricordate quel che scrisse Ilaria Feole di L’ora più...

Editoriale - FilmTv n° 20/2021

«Può, un film, essere un atto di teoria?». Bisognerebbe porre questa domanda, che si fece un saggio di Jacques Aumont, a un film come Guerra e pace di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (in uscita il 24 maggio 2021, con anteprima il 20 all’Anteo di Milano, recensione sul prossimo...

Scanners - FilmTv n° 19/2021

Un computer screen film. Ovvero un film in cui il quadro corrisponde allo schermo di un computer. Un desktop movie. Un film limitato, chiuso in un piccolo schermo, in cui aprire letteralmente finestre (per la gioia dei teorici del cinema come finestra sul mondo), e in cui reinquadrare il cinema...

Capricci - FilmTv n° 19/2021

«Sto lontano dallo stress/fumo un po' e dopo gioco a PES» cantavano i Club Dogo. Non si riferivano a PES, nome d’arte di Adam Pesapane, animatore statunitense il cui Fresh Guacamole è stato il film di minor minutaggio mai candidato agli Oscar (nel 2013), e che oggi è al vertice della...

Libri - FilmTv n° 19/2021

“La septième obsession”, n. 33 - marzo/aprile 2021, € 6,90 

Numero dedicato a Michael Mann, questo della francese “La septième obsession”, rivista giovane (e quantomeno a livello estetico) indubitabilmente bella di cinefilia pop, «interessata ai modi in cui sono...

Cinerama - FilmTv n° 19/2021

Victor Kossakovsky sa che fare cinema significa riordinare il reale, dare alle cose del mondo una nuova gerarchia, una prospettiva eccentrica sulle energie che lo attraversano, un inedito sistema di valori. Guardare il mondo da un dato anagrafico, giorno e luogo di nascita (la sua, in ...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy