
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Sostenendo il movimento di protesta contro la riforma delle pensioni, denunciandone la repressione, e indicando l’orientamento neoliberalista di un governo che vuole uccidere l’«eccellenza francese», Justine Triet, classe 1978, ritira la Palma d’oro per Anatomie d’une chute. Ma non si...
Questa è la seconda parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2023.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 26 maggio 2023.
Lui è un documentarista, che sta lavorando a un film-intervista sulla Resistenza. Lei, sua moglie, gli è di supporto. È la sua ombra, perché sceglie di esserlo. E la sola a conoscere le sue ombre. Lui la tradisce con una stagista, ma non la lascia. Lei fa lo stesso, ma poi, quando lui scopre l’...
Con l’intervista a Volodymyr Zelensky (andata in onda il 13 maggio 2023 su Rai1 in uno speciale di Porta a porta, ora recuperabile su RaiPlay), Bruno Vespa ha confezionato il suo capolavoro televisivo: trasformare in plastico la città...
Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2023.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 19 maggio 2023.
St. Louis Park, Minnesota, 1967. Il professore di fisica Larry Gopnik sta attraversando il suo annus horribilis: riceve lettere intimidatorie che ne minacciano la carriera; la moglie, innamorata di un suo collega, lo manda a vivere in un motel; un suo allievo asiatico prima cerca di...
Che il cinema di François Ozon sia attraversato dalla passione per Rainer Werner Fassbinder (e dunque Douglas Sirk) lo dicono i suoi film, anche direttamente. L’adattamento della pièce scritta dal tedesco a 19 anni, Gocce d’acqua su pietre roventi. La gabbia melodrammatica e barocca...
La prima cosa a essere cambiata è il nome. E non è dettaglio da poco per una sezione che si chiama così dal maggio 1968, quando fu concepita. Da Quinzaine “des réalisateurs” a “des cinéastes”. Ovvero da un sostantivo maschile a uno neutro, per essere inclusivi...
In Rocco Schiavone Marco Giallini insegna alla squadra il corretto uso delle espressioni romanesche sti cazzi e me cojoni, troppo spesso confuse l’una con l’altra. Sti cazzi, dice, si usa per chiosare una situazione di cui in fondo non ci interessa granché....
Susana è una modella spagnola che vive a Parigi. Orfana dei genitori, è cresciuta con la nonna, che ha lasciato da sola in Spagna per la carriera. Le due si ritrovano nuovamente ad abitare insieme: Susanna è chiamata a rientrare in patria per curare la parente, colpita da un ictus. Ma adesso no...
Non si esce vivi dagli anni 80. Dopo quella bislacca cover di Senti chi parla che è Bla Bla Baby, «il più americano dei nostri registi» (Moccagatta dixit: ma sarà un pregio?) torna con la sua versione di Da grande di Franco Amurri, facendosi aiutare in sede...
Philippe è un esperto di cinema essay, che discende dal critofilm e si ritrova extra da dvd, dietro le quinte, supercut...
«Ma noi [ci possiamo accontentare]?». Si chiude così la recensione di Il sol dell’avvenire. Per dire che sì, il punto del film è chiaro, un attaccarsi a se stesso, ai suoi tic e ai suoi gag, alla propria figura (caricaturale, parodica), ai suoi ideali (e dunque i se della Storia), al...
Hitchcock: La donna che visse due volte di Roy Menarini, Carocci Editore, pp. 112, € 13
Tra le Bussole di Carocci e i suoi indispensabili bignami su ogni tipo di...
Lui è un artista. Uno che deve creare e convincere. Doppio lavoro. Estenuante. Ad Alice (Anna Kendrick), la sua fidanzata, dice che non è di supporto. Perché c’è sempre una cosa che manca, in questo rapporto. Cioè che lei sparisca di fronte alla sua luminosissima stella. Alice di tutto questo s...
“Cineforum - Nuova serie”, n. 9, marzo 2023
Vendendo una rivista ogni 15 giorni, quest’edicola cerca di variare la propria proposta. Per questo non possiamo segnalare ogni mese quel che in quel mese, come ogni mese, vorremmo leggeste, oltre a Film Tv: dai “Cahiers du...
«Lei ci ha parlato dei fatti suoi, di un’esperienza personale molto limitata. Ma questo film non è rappresentativo [dei giovani]». «Infatti», risponde il protagonista di Sogni d’oro, «io non volevo rappresentarli: a malapena rappresento me stesso». Anni dopo Margherita, in Mia...
Nel 2022, anno che comunque si attesta su un -26% rispetto al pre COVID-19, le sale francesi hanno ospitato 152 milioni di spettatori su 65,5 milioni di abitanti. In Italia sono stati venduti 44 milioni di biglietti su circa 56 milioni. Continuiamo? Quello del confronto tra il sistema-cinema...
«Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?». Bruno Bonomo (Silvio Orlando), protagonista di Il Caimano, è uno scalcinato produttore di cinema bis al tramonto. E non se la deve nemmeno porre, la domanda di Ecce bombo: alle feste semplicemente...
L’incasso di Super Mario Bros. - Il film in una settimana è di 437,9 milioni di dollari su scala globale. Il miglior debutto sia per un film animato nella storia del cinema (battuto Frozen II - Il segreto di Arendelle: ma Avatar: La via dell’acqua non è un film...
Quinquin si è fatto grande. Si fa chiamare Coincoin, prende parte alle riunioni del Bloc e l’amore non gli va tanto bene: Eve lo ha lasciato per una donna, Corinne. Intanto, il comandante Van der Weyden e il sodale Carpentier girano maltrattando migranti e indagando su uno strano blob nerastro...
Mezzadri coltivano e lavorano tabacco. Vivono fuori dal tempo e dalla storia. Sotto l’egida di una nobile, sedicente marchesina: Alfonsina De Luna (Nicoletta Braschi). Lei li separa dal mondo, come fossero un secolo addietro: dall’Inviolata, questo il nome del territorio che abitano e coltivano...
Il protagonista di Quando di Walter Veltroni è «caduto 31 anni fa tra le bandiere rosse di piazza San Giovanni» e si è «svegliato oggi, tra le pareti bianche di un ospedale cattolico». È stato in coma per lunghissimo tempo. Era un giovane idealista, il sognatore di un mondo migliore,...
“Ultracorpi”, sites.dcuci.univr.it/ultracorpi
È nata una rivista, in seno all’Università di Verona. Accademica e digitale, e fin qui nulla di nuovo, ma con un segno particolare eclatante: è dedicata al fantastico. Apre la call for papers e si presenta così: «Il...