
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
La formula del biopic musicale è tra le più difficili da rinnovare, ma quando qualcuno ci riesce il risultato è spesso esaltante. E il caso Kneecap è probabilmente un unicum: il terzetto di West Belfast è attivo dal 2017, ma nel 2024 sono usciti sia il loro secondo album Fine Art...
Roy Menarini Universe - Visioni Riflessioni Passioni, www.roymenarini.it
Quando mi è stata affidata la direzione di Film Tv, nel 2017, uno degli obiettivi era quello di dare «una casa alla critica»: da un lato c’...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Adriano De Grandis
...
Da tempo c’è un fantasma, decisamente ammorbante, che s’aggira nel documentario: il film con voce fuori campo a commentare e archivio a illustrare lo scialo di parole. Cioè, semplicemente, immagini-tappezzeria, un accollo per chiunque si occupi di cinema del reale, il grado zero di quel che è...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, uno grigio che resta indifferente, uno nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. È solo una questione di cuore. In via eccezionale, questa settimana, un unico cuore, rosso, di Luca Pacilio...
Si è chiusa lo scorso 23 febbraio la 75ª edizione della Berlinale. E, per una volta, non ci si può lamentare delle scelte della giuria, composta da Todd Haynes, Nabil Ayouch, Fan Bingbing, Bina Daigeler, Rodrigo Moreno, Amy Nicholson e Maria Schrader. L’Orso d’oro va a ...
The Substance di Coralie Fargeat è finalmente disponibile in streaming, su IWONDERFULL Prime Video Ch. e Paramount+. Non avete scuse. Noi ne abbiamo scritto e riscritto, e allora usiamo queste righe per ragionare su quel che lo accomuna e distingue dal...
Jack, 11 anni, vive nel Midwest insieme ai suoi due fratelli e ai suoi genitori. Sono gli anni 50. La madre gli insegna la grazia, il padre cerca invece di motivare la sua autostima. Oggi è a Boston, tra i grattacieli. Si interroga sulla bellezza della natura, sull’esistenza, sulla morte....
Dai nostri inviati all'International Film Festival Rotterdam 54.
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Sergio Sozzo
...
Quando nasce un regista, ce ne si dovrebbe accorgere. Giovanni Tortorici, classe 1996, prodotto da Luca Guadagnino, non è uno da realismo paratelevisivo o da neorealismo aggiornato, ovvero gli standard del cinema italiano. Non è certo uno da tesine e temini sugli argomenti sociali à la page...
Dopo Toronto, trova a Rotterdam 2025 la sua prima europea Ick, opera quarta di Joseph Kahn (dopo Torque, Detention e Bodied, i primi due distribuiti in Italia straight-to-video). Certo, è un male, se non sapete chi è...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Andrea Fornasiero
...
Non è che si nasconda, Emilia Pérez. Il film si apre sul profilo di tre uomini: un disegno stagliato nel nero da luci intermittenti, un rosario di spie luminose che scontorna tre figurine, con baffi, naturalmente, sombrero e abiti tipici. Come un presepe di pessimo gusto, un’insegna di...
Maschera da bambinone stralunato alla Renato Pozzetto, Aymeric esce di prigione, incontra un’ex collega incinta, si mette con lei, finché il padre del figlio che ha cominciato a crescere si rifà vivo… Già nel romanzo di Pierric Bailly, alla base di Le roman de Jim (...
CUC - Consulta universitaria cinema e “News on the March”
La CUC - Consulta universitaria cinema, fondata nel 1990, è un’«associazione senza scopo di lucro che si prefigge di promuovere, favorire e coordinare iniziative scientifiche e culturali volte ad ampliare e...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, uno grigio che resta indifferente, uno nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. È solo una questione di cuore. In via eccezionale, questa settimana, un unico cuore, rosso, di ...
Blue Bay è una località fantastica dove il benessere è diffuso tanto quanto gli appetiti sessuali. Un giovane e bell’insegnante viene accusato di stupro da un’allieva figlia di una sua vecchia amante. C’era una volta McNaughton, autore di Henry - Pioggia di sangue. Il...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Massimo Causo
...
Se ne è andato a 63 anni, il 21 gennaio 2025, Luca Beatrice, attuale presidente della Quadriennale di Roma. Da sempre, nonostante fosse uno dei massimi curatori d’arte italiani, si dedicava al giornalismo, alla critica e all’opinionismo, su carta e in tv, cioè (Giuli dixit...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Caterina Bogno
...
Mettiamo le cose in ordine. Annie Baker non è un’esordiente come le altre. Classe 1981, è stata una enfant prodige della scrittura per il teatro, premiata con un premio Pulitzer per una pièce del 2013, The Flick (tradotta per i palcoscenici italiani nel 2017 in un allestimento...
Come nasce Luce?
L’immagine da cui è nato tutto è quella di una donna al telefono. Volevamo mostrarla e non mostrare mai il controcampo, guardarla parlare e rendere nella durata molteplici stati d’animo,...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Matteo Bonfiglioli
...
Partiamo dalla domanda standard: come nasce questo progetto?
È nato così, un pochino per scherzo. Mentre facevamo la promozione di La stranezza suggerivo che sarebbe potuta essere la prima parte di una trilogia...
Grandi affinità e piccole divergenze tra i lettori e noi. Sul Film Tv n. 53/2024 vi abbiamo chiesto di inviarci le vostre classifiche del 2024. I risultati sono decisamente interessanti: La zona d’interesse conquista con ampio distacco (come sulla...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Giulio Sangiorgio
...
Saint-Martial, Occitania. Un paesino di 197 abitanti. Come in un western c’è un uomo che torna a casa. Lo fa per rendere omaggio al fornaio defunto del villaggio. Una persona a cui era legato (certo, ma da cosa?). E per la famiglia di lui, che lo ospita: la madre («che ti vuole...
“Lo Specchio Scuro”, specchioscuro.it
Non di soli sitarelli pubblicitari da clickbait vive la critica online: da dieci anni a questa parte un gruppo di studiosi indipendenti (i fondatori sono Lorenzo Baldassarri, Alberto Libera e Nicolò Vigna) anima le pagine...