Andrea Bellavita

Andrea Bellavita

francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.

Black Mirror - FilmTv n° 38/2022

C’era una volta… Pollon, cavallina di spaccio dell’Olimpo («sembra talco ma non è, serve a darti l’allegria! Se lo assaggi o lo respiri, ti dà subito l’allegria!»), con il padre Apollo e il nonno Zeus sempre pronti a infilarsi in qualsivoglia creatura femminile umana o divina, e l’...

Cinerama - FilmTv n° 37/2022

Film di fantasmi e di rifrazioni, anche troppo espliciti nel finale, molto liberamente tratto da un romanzo del ciclo di Maigret di cui riprende quasi soltanto il titolo, l’incipit e la protagonista, la jeune morte, epitome delle mille incontrate dal commissario, sul quale innesta uno...

Black Mirror - FilmTv n° 37/2022

«Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre è il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza». Così dalla presentazione ufficiale di Il cavallo e la torre, la striscia di commento all’attualità (socio)politica di Marco Damilano su Rai3...

Black Mirror - FilmTv n° 36/2022

Chi conosce il ruolo di Mikhail Gorbaciov (scomparso il 30 agosto 2022) nella storia del secondo Dopoguerra (e, inevitabilmente, del presente) non ha bisogno di leggere uno sciocco corsivo, chi non lo conosce non perda tempo a leggere uno sciocco corsivo, e corra a leggere e...

Black Mirror - FilmTv n° 35/2022

Chiedi chi erano i Trettré. Chiedilo a una ragazzina di 15 anni, bellina, con il suo profilo garbato di TikTok, gli occhiali finti (come il naso) e la vocina nel finsta. Perché? Perché ne è morto uno, dei tre, Gino Cogliandro. Chiedi,...

Black Mirror - FilmTv n° 34/2022

Quando i palinsesti estivi scodellano le repliche di tutto lo scibile visivo (avvistato anche Lo show dei record…), quando finiscono gli Europei di nuoto e nessuno litiga più in favore di maratona politica, serve un po’ di comfort tv. Quei programmi che si...

Servizio - FilmTv n° 34/2022

Mi capita spesso, negli ultimi anni, di partecipare a master universitari che approfondiscono la divulgazione cinematografica e quella scientifica in tv: nel primo caso partiamo (con Rocco Moccagatta) da Vieri Razzini, nel secondo parto da Piero Angela, scomparso il 13 agosto 2022 all’età di 93...

Black Mirror - FilmTv n° 33/2022

Un tizio, o una tizia, giovane, vecchia, in coppia o da soli, arriva in studio, perché ha un dubbio, e chiede aiuto al pubblico (il programma si chiama Help - Ho un dubbio). Il tenore, mutatis mutandis, è questo: sono Gennaro, ho 35 anni, sono bello e tatuato...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 32/2022

Il campionato incomincia prima, il 13 agosto 2022 (per lasciare spazio ai Mondiali che la nazionale non giocherà), ma non cambia niente: anche quest’anno, e fino al 2024, toccherà fare l’abbonamento a DAZN, perché la distribuzione dei pacchetti (266 in esclusiva e 114...

Black Mirror - FilmTv n° 32/2022

La situazione politica in Italia è grave ma non seria. E il pubblico si potrebbe già dividere tra chi riconosce l’autore dell’aforisma e chi no. Questi ultimi guardano alle coalizioni e al “diritto di tribuna” con pensosa serietà, ma gli altri si sganasciano. Dopo mesi di...

Black Mirror - FilmTv n° 31/2022

Abbiamo imparato a conoscere la strategia editoriale della Rai, che propone in anteprima i suoi prodotti di fiction più sperimentali e innovativi sulla piattaforma RaiPlay e, soltanto dopo, cerca qualche collocamento nel palinsesto lineare. Nulla da stupirsi dunque che...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 30/2022

...

Black Mirror - FilmTv n° 30/2022

Tempo di gialli estivi, quesiti e delitti da portare sotto l’ombrellone. Un duplice tentato omicidio (mediale), quindi doppiamente appassionante, si consuma nelle stanze palinsestuali di La7, che ha presentato per l’autunno un nuovo game show nella fascia che anticipa il Tg di Mentana....

Servizio - FilmTv n° 30/2022

Potete leggere un capitolo di La grande illusione - Storie di uno spettatore di Roy Menarini sul nostro sito, al link https://www.filmtv.it/articoli/317/la-grande-illusione-di...

Servizio - FilmTv n° 29/2022

Della tv di Angelo Guglielmi (scomparso l'11 luglio 2022 all’età di 93 anni), che è stato, tra le altre cose, direttore di Rai3 dal 1987 al 1994, ho scritto infinite volte. Perché l’ho studiata, analizzata, affrontata negli anni con il piglio del critico e del ricercatore, e soprattutto perché...

Servizio - FilmTv n° 29/2022

THE RINK (CHARLOT AL PATTINAGGIO)
DI CHARLIE CHAPLIN [1916]
Ci sono una spazzola che diventa una bistecca, un cliente che paga il conto sulla base di quanto cibo gli è stato rovesciato addosso, un gag stupefacente con le porte girevoli (poi...

Black Mirror - FilmTv n° 29/2022

Il panico della massa si è rapidamente spostato dalla pandemia alla guerra in Ucraina alla fine del matrimonio tra Ilary Blasi e Francesco Totti. Che sono, a tutti gli effetti, una coppia televisiva, e non solo perché si sono sposati in diretta su Sky e la Blasi, da letterina...

Black Mirror - FilmTv n° 28/2022

Da un’idea di Carlo Conti: facciamo un talent sugli artisti di strada? La perfezione della semplicità e del cinismo. L’artista di strada funziona quando ti fermi e ti stupisci perché è in strada ed è bravo (sennò starebbe in televisione). E anche se non è così bravo ti fermi...

Black Mirror - FilmTv n° 27/2022

Faccio della “Fedezmenologia” da otto anni, nei quali a proposito di Federico Lucia mi sono interrogato un po’ su tutto: la sua evoluzione musicale (da “rapper venuto da casa” a concorrente di Sanremo fino a hit-maker estivo, che è poi la dimensione che gli si...

Black Mirror - FilmTv n° 26/2022

Quando il saggio guarda Chi vuole sposare mia mamma? (su TV8), vede una cosa sola: la Egg Chair di Arne Jacobsen. La poltrona a uovo è uno dei miracoli dell’arte del Novecento, il tratto perfetto che fa dialogare il Bauhaus e il De Stijl, una delle più grandi...

Servizio - FilmTv n° 26/2022

ITALIANI IN PRETURA

Che il processo, all’italiana, possa darsi sia nella forma della tragedia (per chi vi è implicato) sia della farsa (per chi vi assiste), o meglio: della commedia, lo dimostrò benissimo Steno con il suo Un giorno in pretura. Ad Angelo...

Black Mirror - FilmTv n° 25/2022

Da piccolo mi faceva una paura del diavolo la sigla dell’Almanacco del giorno dopo, con la Chanson balladée, un «rondeau in stile rinascimentale composto da Antonino Riccardo Luciani, falsamente attribuito a Guillaume de Machaut» (copio da Wikipedia:...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 24/2022

Da buoni ospiti, per mettere a suo agio Gianluca Vacchi e il suo film di famiglia in favore di Prime Video, Mucho más, liberiamo il salotto (buono) da due rinoceronti gonfiabili. Anzi, chiamiamo un domestico filippino a farlo per noi: se va bene a...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 24/2022

Quelle brave ragazze su Sky Uno: tre regine dello spettacolo (cinema, musica, tv), un viaggio al buio, delle prove da superare, nulla di nuovo. La loro presenza (e continua re-invenzione della performance) è una costante: Orietta Berti...

Black Mirror - FilmTv n° 24/2022

Quelli che sono cresciuti con il Rondolino-Tomasi e quelli che con Clerici-Tommasi, due modi per raccontare le immagini in movimento. Io a metà, ancora troppo giovane per capire il primo e già troppo distratto per il secondo, convinto che il tennis fosse uno sport che non si...

Black Mirror - FilmTv n° 23/2022

Gli sciacalli, da tempo, hanno abbandonato il loro habitat naturale (selvaggio e di nicchia ecologica) e lambiscono i confini delle nostre metropoli mediali: i The Jackal (forse il più interessante, e preparato, gruppo comico nato dal web) sono diventati una presenza fissa...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 22/2022

La terza stagione della serie animata antologica creata da Tim Miller e prodotta da David Fincher correva il rischio di non aver più nulla da dire in termini di innovazione tecnica, divertimento, curiosità. Invece, senza nulla di straordinario, riesce ad andare a bersaglio, nei singoli episodi...

Black Mirror - FilmTv n° 22/2022

La lezione è quella di Nanni Loy, che viene citato, raccontato, omaggiato, rifatto: quello di Specchio segreto e di Viaggio in seconda classe, che non è soltanto l’inventore della candid camera all’italiana (dalla “zuppetta” del cornetto dell’avventore in poi) ma soprattutto...

Black Mirror - FilmTv n° 21/2022

Giovanni Floris ha (di nuovo) salvato i soldati (scelti e televisivi) Luca & Paolo (e viceversa). Non che ai primi mancassero esperienze di rilievo, soprattutto al di fuori del piccolo schermo, tra teatro, cinema, doppiaggi (quello eccellente di Zelensky per Luca Bizzarri,...

Black Mirror - FilmTv n° 20/2022

I dolori del talk show politico in Rai (soprattutto Rai3) arrivano da lontano. Non da lontanissimo, perché in epoca aurea, da Samarcanda (Santoro) a Milano, Italia (Lerner) hanno costituito punte di reale innovazione e sperimentazione. Piuttosto da quando lo spregiudicato...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy