
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
La miniserie Cercando Alaska è in onda ogni mercoledì sera su Sky Atlantic: tratta dall’omonimo romanzo di John Green (Colpa delle stelle), è sviluppata dagli esperti di teen drama Josh Schwartz e Stephanie Savage. Abbiamo chiacchierato col protagonista...
Cosa si fa, dunque, dopo uno spettacolo che non solo si apre con l’annuncio di aver deciso di abbandonare la stand-up comedy, ma che poi procede a romperla, la stand-up comedy, per rivelarne i meccanismi, anche quelli più malati e dolorosi, e infine si trasforma in un catartico esorcismo del...
Con For All Mankind, la nuova comedy Space Force, in arrivo su Netflix il 29 maggio 2020, condivide l’obiettivo - l’esplorazione del cosmo - e praticamente null’altro. Ambientata ai giorni nostri, in un universo che satirizza l’America contemporanea - anche...
A salutarla con un ricordo commosso sui social network è una lunga lista di star, incredibilmente variegata: basterebbe da sola a dar la misura del folto curriculum di Lynn Shelton, regista originaria di Seattle, morta d’improvviso il 15 maggio 2020, a causa di una malattia che...
«Scegliamo di andare sulla Luna non perché è facile, ma perché è difficile». Il finale di For All Mankind cita il celebre discorso di JFK, ma lo spettatore “nerd” di esplorazione spaziale l’ha sentito risuonare nell’inconscio per tutta la prima stagione della serie co-creata...
«Vuoi dire che per tutto questo tempo avremmo potuto essere amiche?». Se lo chiedevano, come un’epifania, Bette Davis e Joan Crawford nella puntata finale di Feud, un’altra serie targata Ryan Murphy ambientata dietro le quinte della Hollywood che fu. Se lo chiedevano, comprendendo d’un...
Si potrebbe pensare che tutto dipenda dal successo di Parasite: la vittoria a Cannes, il trionfo agli Oscar, i grandi risultati al box office. Bong Joon-ho sta già lavorando a una versione “estesa” della storia di Parasite in forma di miniserie tv per HBO, in collaborazione...
Il “trucco” di Lei è raccontarci, per davvero, una storia d’amore. Con la sua premessa alla Black Mirror - un uomo solo e triste s’innamora del proprio sistema operativo - ci aspettiamo per tutto il tempo una svolta caustica e crudele nello stile della serie di Charlie Brooker...
Che arrivi, sperabilmente, in tarda età o irrompa, tragicamente, in gioventù, viene spontaneo inserire la morte in uno schema narrativo per trovarle una parvenza di senso. A volte, però, è semplicemente impossibile, perché tempistica e circostanze sono di un’assurdità irrisolvibile. Vale per...
Summertime è prodotta per Netflix da Cattleya, ed è creata da Anita Rivaroli (SKAM Italia) e Mirko Cetrangolo (L’amica geniale): voi a quale punto della lavorazione siete stati coinvolti?
Lorenzo Sportiello: Quasi subito, ma non sono intervenuto...
Comincia con un lungo ed elaborato pianosequenza e segue un ex musicista determinato a gestire un jazz club. Ma The Eddy, miniserie in otto episodi che debutta su Netflix l’8 maggio 2020, non potrebbe apparire più lontana da La La Land, nonostante l’impronta...
Può un prodotto agiografico e sfacciatamente autopromozionale essere anche appassionante e rivelatorio? Con Disney capita: la sua è un’ambiguità paradossalmente trasparente fin dai tempi di zio Walt. The Imagineering Story è diretto da Leslie Iwerks, già nominata a Oscar e Emmy, ma...
Non sappiamo ancora se e come potremo andare in spiaggia quest’estate, ma nel frattempo possiamo farlo, idealmente, con Summertime, nuova serie originale italiana di Netflix, che debutta il 29 aprile 2020. Ne riparleremo sul prossimo numero; ora a presentarci lo show è...
Nel 2017 Ryan Murphy (con Jaffe Cohen e Michael Zam) realizzò la prima stagione di Feud, una serie antologica dedicata alle grandi rivalità della storia. Quella prima stagione probabilmente rimarrà l’unica (una delle idee già annunciate per le annate successive, Bill...
Star Trek esiste in tv dalla seconda metà degli anni 60, in iterazioni differenti, inevitabilmente collegate al panorama storico, culturale e mediale che le ha create, unificate soprattutto dalla comune ispirazione allo spirito roddenberryano. Nell’era della peak tv e dello...
Nulla è cambiato a Neptune, California. Nella cittadina «senza classe media» affacciata sulla spiaggia, tra i milionari dell’high tech e del cinema e la classe proletaria al loro servizio continua a serpeggiare il crimine, e una giovane detective bionda indaga insieme al padre; qualche...
C’è un termine che negli ultimi anni si è fatto largo nella lingua italiana, scivolando da campi scientifico-ingegneristici al sentire comune: resilienza. Cioè la capacità per un materiale «di assorbire un urto senza rompersi», per un sistema «di adattarsi al cambiamento», per una persona «di...
Dialogo tra Brodie Bruce e Jay tratto da Jay e Silent Bob: Ritorno a Hollywood di Kevin Smith.
«Non mi direte che non avevate idea che stanno girando un nuovo film tratto dal fumetto ispirato al vecchio film tratto dal fumetto ispirato a voi...
È sbarcata su Netflix il 20 marzo 2020; in molte zone degli Usa era da poco cominciato l’auto-isolamento collettivo, i servizi di streaming hanno visto un immediato balzo di fruizione e il merito, in gran parte, va a lei, Tiger King: una docuserie in sette episodi,...
Una co-produzione internazionale, girata a Londra, interamente in inglese, co-diretta dal Nick Hurran di Sherlock e interpretata dalla star italiana Alessandro Borghi e dall’ex dottor Stranamore di Grey’s Anatomy Patrick Dempsey (e c’è anche...
NEANCHE DUE MESI FA CI PREPARAVAMO A FESTEGGIARE LA VITTORIA DI PARASITE AGLI OSCAR, DISCUTENDO DEI PRECISI RITI E RITMI DELL’INDUSTRIA HOLLYWOODIANA, un ciclo affinato in decenni di strategie commerciali, promozionali e distributive (vedi Film Tv n. 3/2020). In poche...
È vero, la library di Disney+ è impressionante dal punto di vista dell’animazione, ma nel pieno di questa prima battaglia tra piattaforme streaming, Netflix può rispondere con una selezione animata forse meno folta ma d’inarrivabile grazia e meraviglia: quella targata Studio...
Di tutte le produzioni tv interrotte a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ce n’è una la cui sospensione ha intristito tutti: la reunion di Friends, rinviata a data da destinarsi. Perché, sì, a 16 anni dalla conclusione della sitcom - 16 anni in cui chiunque, cast e autori, ha...
Già nel 1977 i (pochi) detrattori del primo Guerre stellari insistevano in particolare su una critica: qui dentro non c’è niente di nuovo. E non avevano torto, visto che da allora non si fa che ripetere quanto la saga lucasiana sia il perfezionamento del pastiche postmoderno,...
Non è stata la prima piattaforma streaming in Italia (c’era già TIMVISION, per esempio), ma è stata quella che ha rivoluzionato, in tutto il mondo e nel Belpaese, le modalità di fruizione tv, convincendo milioni di spettatori a migrare verso l’on demand: Netflix è, al momento,...
Dopo un’uscita speciale nelle sale cinematografiche (prima che venissero chiuse a causa dell’emergenza coronavirus), il film Permette? Alberto Sordi arriva in prima visione assoluta su Rai1 il 24 marzo 2020 in prima serata. «È stato pensato, insieme alla Rai, come un...
Barrette Mars per salvare Veronica Mars; lampadine per riaccendere le luci di Friday Night Lights; sacchetti di noccioline per quei matti («nuts», da una battuta del finale) di Jericho; bottigliette di salsa al tabasco per gli alieni di Rosewell; Gloria...
Una ragazza scomparsa, un mistero, una cittadina di provincia sul lago. Non è difficile capire come mai a dirigere Bella da morire, serie in quattro serate in onda dal 15 marzo 2020 su Rai1, sia stato chiamato Andrea Molaioli, il cui bell’esordio su...
Per gli appassionati d’animazione è una superstar, e l’annuncio della sua presenza al Lucca Comics & Games 2019 li ha mandati in visibilio: Rebecca Sugar, classe 1987, ha lavorato alla serie animata cult Adventure Time e poi ha creato l’altrettanto...