Nicola Cupperi

Nicola Cupperi

Scrive per FilmTv perché gliel'ha consigliato il dottore. Nel tempo libero fa la scenografia mobile. Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.

Cartoon - FilmTv n° 23/2019

«Cosa c’è in un nome? Ciò che chiamiamo rosa anche con un altro nome conserva sempre il suo profumo» smargiassava alla fine del Cinquecento il marito di Anne Hathaway, dall’alto di un nome da gran visir la cui versione italiana sarebbe un maestoso Guglielmo Crollalanza. Lo vada a dire, William...

Sguardi in rete - FilmTv n° 23/2019

Troppa domanda e poco amore per il rischio d’impresa fanno del mercato dell’intrattenimento un ragazzo noioso. O, se non noioso, sicuramente ansioso e alla costante ricerca di successi facili. Non si tratta solo di sequel, prequel, reboot, cover, spinoff, spritz Campari e tutti gli altri suoni...

Cartoon - FilmTv n° 22/2019

Conosco almeno 27 persone, solo nel mio quartiere, che lascerebbero all’istante lavoro, fantacalcio e famiglia se un Willy Wonka del terzo millennio proponesse loro una carriera da Consulente di...

Funny People - FilmTv n° 21/2019

Già si sapeva che il passaggio da un fronte all’altro viene quasi naturale. Comici, intrattenitori, iene, guitti da quiz in tv hanno dimostrato che gli stessi meccanismi di controllo emotivo su un gruppo di persone che assistono a uno spettacolo - piaggeria (questa città è talmente la...

Cartoon - FilmTv n° 21/2019

La differenza fra cani e gatti, e tra gli umani che scelgono l’una o l’altra curva, è spiegata bene dai cartoni animati. Per esempio: i 100 e uno dalmata, analizzando la questione, sono arrivati per caso, frutto di un parto da Guinness dei primati (un applauso per Peggy) accolto come una...

Cartoon - FilmTv n° 20/2019

Caro bambino, porta pazienza. Questa particolare puntata della rubrica ti è vietata. Perché, non offenderti, non solo mamma certe volte ha bisogno dei suoi cartoni (anche se lei li chiama Chardonnay); capita che anche zio e zia - i fratelli minori di mamma, quegli esseri buffi all’inizio dei 30...

Cartoon - FilmTv n° 19/2019

La Guerra fredda non è mai finita. Solo che con tutto quell’accumulo di roba nucleare, abbastanza per annichilire la vita sulla Terra qualche migliaio di volte e ritorno, a un certo punto si son detti di far finta di niente e proseguire. La Guerra fredda si è evoluta in tensione soft, battaglia...

Sguardi in rete - FilmTv n° 18/2019

Guardate, lassù, su YouTube: è una webserie. No, è uno spettacolo di stand-up. Macché, è un talk show di approfondimento. Ecco, esattamente come i poveri fessi che nella serie tv anni 50 di Superman guardavano in alto e scambiavano quella pettinatura da Lego attaccata a un costume blu...

Cartoon - FilmTv n° 18/2019

La cosa bella per chi fa i cartoni animati è che, con un po’ di fantasia, puoi realizzare esattamente tutto quello che ti pare. L’idea più balzana del mondo, in mano alle matite e alle penne giuste, diventa una cosa esaltante. Poi si può ben essere fantasiosi senza essere particolarmente...

Cartoon - FilmTv n° 17/2019

Cosa serve per fare sognare i bambini e tenerli ipnotizzati davanti a un cartone animato? Avventure, magie, colori accesi, canzoni allegre, ritmi incalzanti e, a quanto pare, problemi da primo mondo. Su RaiYoYo, tutti i giorni alle 17.35, arrivano le nuove puntate di Sofia la...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Una delle caratteristiche più belle e peculiari del campanilismo comunale italiano è che ogni singolo paese sul nostro territorio ha la sua propria sagra e il suo personale Festival del cinema. Non si scampa (grazie al cielo): anche il più piccolo villaggio arroccato sul colle più impervio si...

Cartoon - FilmTv n° 16/2019

Arriva la santa Pasqua, e le genti tutte celebrano la Passione non di Mel Gibson cantando insieme a squarciagola: «Io credo: risorgerò. Questo mio corpo vedrà il Salvatore e i prodromi della fine del mondo provocata dalla sconsiderata e irresponsabile condotta del genere umano nei...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

La storia di Santo Russo (Riccardo Scamarcio) è quella di un gigantesco “E se?”. E se solo il suo padre padrone, picciotto d'onore caduto in disgrazia che ha dovuto abbandonare la 'ndrangheta e cercare rifugio in una normale vita proletaria nella grigia periferia milanese, non l'avesse...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

In Italia, oggi come oggi, di registi come Renato De Maria non ne facciamo più, né possiamo (anche volendo) farne. De Maria è un professionista che si è fatto da solo, cresciuto artisticamente nell'ambito del videomaking militante della Bologna anticonformista anni '80. Una formazione talmente...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Lo spietato è il risultato di una particolare distillazione. Alla fonte c'è la storia vera di Saverio Morabito, affiliato all'omonima, potente 'ndrina comandata dal capobastone, ora in carcere, Giuseppe Morabito. Saverio è stato, nella prima metà degli anni '90, uno dei primi e più...

Funny People - FilmTv n° 16/2019

Dice: ma se un numero di stand-up comedy si definisce come una persona che sta in piedi rivolta a un pubblico e dice cose buffe, allora già ce l’abbiamo e si chiama Enrico Brignano. Quando la discussione arriva a questo punto, chiamato il plateau Brignano, l’unico modo per proseguire...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Conoscere come si deve il passato, imparare a studiarlo, capirlo e rispettarlo senza venerarlo, aiuta la comprensione di un presente complesso e birbantello. Da dove e come nasce, per esempio, il traffico degli stupefacenti colombiano, probabilmente l'impresa più remunerativa e sanguinolenta al...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Ciro Guerra non ha nemmeno 40 anni, ma la sua personale parabola ascendente comincia a essere degna di nota: ha debuttato al lungometraggio nel 2004 (La sombra del caminante), con il suo secondo film (Los viajes del vento) viene invitato a Cannes in Un certain regard, con il...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

È la metà degli anni '70, e in Colombia comincia a essere sempre più complicato nascondere l'improvviso e costate flusso di contante americano in entrata. È la Bonanza marimbera, un periodo di dieci anni in cui i poverissimi campesinos indigeni che abitano la costa settentrionale del continente...

Cartoon - FilmTv n° 15/2019

Iginio ha 16 anni e abita a Gardenia, una piccola città del pianeta Terra in provincia di Ancona, insieme al padre pompiere Mikele e alla mamma fioraia Vane$$a. La spensierata vita del giovane Iginio nella provincia color pastello viene sconvolta il giorno in cui, al parchetto, incontra la...

Sguardi in rete - FilmTv n° 14/2019

Sei Fulvio Risuleo, giovane regista e sceneggiatore non ancora trentenne, e la tua carriera l’hai iniziata bene, indipendente ma piena di soddisfazioni: due corti presentati a Cannes, di cui uno (Varicella) vincitore del premio Discovery della Settimana della critica...

Cartoon - FilmTv n° 14/2019

Certuni i traumi infantili se li lasciano dentro, e magari crescono in proto-adulti leggermente più complessati del suggerito; tal altri li deviano in un disperato bisogno di imbracciare armi da fuoco, reali, virtuali o allegoriche. Poi ci sono i pochi, fortunati, che ne riescono a fare un’arte...

Cartoon - FilmTv n° 13/2019

I più insperati messaggi di speranza talvolta emanano dalle fonti più inaspettate. Prendi per esempio il fatto che la razza umana ha distrutto forse irrimediabilmente e in un tempo sorprendentemente breve il posto in cui vive, l’unico posto in cui può vivere, MA, almeno, dalla follia è venuta...

Funny People - FilmTv n° 12/2019

Tu chiamalo, se vuoi, cabaret. Se non per autarchia, anche solo per semplicità. Ché a fare la storia della stand-up comedy - partendo dalle letture pubbliche del primo umorista moderno americano, Mark Twain, passando per Bob Hope, Lenny Bruce, Bill Hicks, George Carlin, Joan Rivers, Richard...

Cartoon - FilmTv n° 12/2019

Che cosa pazzesca il tempo. Dovrebbero scriverci qualche libro. Il tempo è quella cosa che ti distrai un attimo ed è passato, al suo posto migliaia di aforismi su se stesso. Il tempo è anche l’unica cosa per cui gli americani non hanno un’alternativa molto scomoda da usare, tipo le miglia...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 11/2019

Certe volte una riflessione parte da una domanda all’apparenza banale e finisce per spalancare le porte a una discussione che di banale non ha nulla. Come quella volta che Philip K. Dick si è domandato se gli androidi sognassero pecore elettriche, e le risposte hanno portato a un affascinante...

Cartoon - FilmTv n° 11/2019

Li avevamo lasciati nella seconda metà degli anni 90, quando c’era da monetizzare sul remake in live action di La carica dei 101, uscito a 35 anni di distanza dal classico Disney: il Mannarino della brughiera inglese Rudy, la moglie Anita, Pongo, Peggy e gli altri 99 cagnolini dalmata...

Cartoon - FilmTv n° 10/2019

Al supermercato ogni tanto scatta la settimana messicana, o qualcosa del genere. Cominciano a vendere empanadas surgelate, tortillas prodotte a Misano Adriatico e confezioni di preparato per burrito. Lo spolveri sopra qualsiasi cosa e senti il Messico. Ma sei ancora a Cologno...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Cartoomics è un evento in apparenza caotico, che vuole concentrarsi su talmente tante cose interessanti da dover aggiungere al logo dell'edizione di quest'anno, la ventiseiesima, altri tre sottotitoli, raddoppiando il totale degli scorsi anni. Non più solo Movies, Comics e Games, ma anche Pop,...

Cartoon - FilmTv n° 09/2019

Tra i momenti di vero culto nella storia della musica leggera: il brano Mah-nà Mah-nà, composto dall’italiano Pietro Umiliani per la colonna sonora del mondo movie sulle abitudini sessuali scandinave Svezia, inferno e paradiso, diventa l’inno dei Muppets, con milioni di...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy