
Matteo Marelli
Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»
LE 24 ORE DI LE MANS di Lee H. Katzin [1971]
Le 24 ore di Le Mans, ovvero, nella vulgata, «uno dei più bei film di macchine della storia del cinema», o meglio ancora «una stringente testimonianza su una delle gare automobilistiche più famose del circuito...
Bob è un reporter che cerca riscatto. L’occasione sembra capitare quando viene inviato in Iraq, dove incontra Lyn Cassady, che dice di appartenere a un corpo speciale e supersegreto dell’esercito. E così veniamo a sapere che esiste anche una divisione psicologica all’interno della macchina...
«Negli occhi Roma eterna, urbe puttana e santa». Erano gli anni 60 in tutto il loro splendore: Moravia e Pasolini, Sandro Penna e Ungaretti, Fellini e Rossellini, l’aristocrazia, gli spacciatori e i malavitosi. Sono solo alcune delle tante facce che compongono un paesaggio babelico, quello di...
Ha detto bene Lorenzo Donati in occasione della presentazione di Cellula - Anatomia dello spazio scenico (Quodlibet, pp. 256, € 25, in libreria dal 1° settembre) nel corso delle giornate di DAMS50: riprendendo quanto già affermato da Ferdinando Taviani, ha infatti ribadito come sia...
Una volta qualcuno mi ha detto: «La fortuna nella vita è incontrare le persone». Immagino che anche per Emanuele Trevi sia lo stesso. Il suo ultimo libro Due vite (Neri Pozza, pp. 144, € 12), recentemente insignito del premio Strega 2021, non fa che...
Lui, che apparse alla Madonna, sapeva bene che «in Italia basta voltarsi un attimo e non si è più. Non si è più stati». Parole che fotografano «l’impossibilità del martirio in un mondo presente, non più barbaro, ma esclusivamente stupido». Arto Lindsay, che era lì a Bologna per caso dopo il suo...
Che cos’è il cinema? È sempre utile partire da buone domande per poter elaborare delle risposte adeguate. Questo interrogativo, così carico di echi baziniani, torna una volta di più a riproporsi, perché, nel quotidiano confronto con il paesaggio mediale contemporaneo, il cosiddetto “occhio del...
Il cosiddetto cinema pandemico, quello che a oggi si è confrontato in maniera diretta con il cataclisma causato dal COVID-19, ha assunto perlopiù forme egoriferite. Un cinema d’appartamento, spesso congelato in un soliloquio dolente, che, le volte in cui ha cercato di affrontare l’esterno, lo...
Heidi, deejay della radio locale di Salem, riceve una scatola in legno con su inciso uno strano simbolo. All’interno c’è un vinile inciso da una band sconosciuta: The Lords. Dopo l’ascolto, la donna inizia ad avere incubi che la trascinano gradualmente in una spirale infernale. Forse chi...
Pirenei sud-orientali. Il sentiero della Lister Route, percorso all’inizio del 1939 dai profughi della Guerra civile spagnola, solo un anno dopo viene attraversato, in senso opposto, come via d’uscita dagli “idesiderati d’Europa”: antifascisti, ebrei e chiunque fugga dalla Francia...
«Improvvisazióne, s. f. [der. di improvvisare]. L’atto, il fatto d’improvvisare: arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla». Così il vocabolario Treccani. «Una volta, ascoltando in radio Jörg Demus...
Secondo Renato Barilli, professore emerito dell’Università di Bologna presso la quale ha svolto una lunga carriera insegnando Fenomenologia degli stili, alcuni pittori sono anche sofisticatissimi coiffeur: Raffaello (quello delle Stanze vaticane, dove supera la staticità e la simmetria...
The Book of Vision (apertura della Settimana internazionale della critica nel 2020) è un film che lo spettatore fatica a tenere sotto controllo per come prende, continuamente, strade imprevedibili. Ma del resto, come sostiene Gianni Celati, «la storia vale solo se...
Vi ricordate i titoli di testa di The Canyons? Sale cinematografiche abbandonate ritratte come relitti di un’apocalisse che non ha risparmiato nulla. Così appaiono oggi le grandi discoteche, le cattedrali del divertimento, i templi postmoderni che per 40 anni hanno rappresentato i...
Fu della stirpe di Prometeo e di Efesto, come loro discendente da un dio antico: Saturno, il più lontano ed enigmatico tra i pianeti; pare che chi nasca sotto il suo influsso astrale, oltre a essere dotato d’ingegno versatile e sottilissimo e di astuzia perversa, sia tormentato dalla tenebrosa...
Nuove scoperte e graditi ritorni: ecco il cinema irrequieto di una sezione audace e controcorrente.
Questa settimana non parleremo di progetti teatrali ma di teatro inteso come spazio, “luogo della visione” (questo è il significato di théatron), e lo faremo da un’angolazione insolita: da dietro le quinte, o meglio Oltre il sipario. È così che si intitola la mostra, curata da...
Il percorso registico di Francesco Fei si dirama in una fitta rete di possibilità, sale e scende e va in obliquo e offre sempre più scelte. Un’opera multiforme, all’interno della quale tracciare possibili parentele come quella che lega Mi chiedo quando ti mancherò con Onde e...
«Se davvero il tuo pensiero in bianco e nero va/provocante, evanescente, vuoi il colore/il video sono io: un video tape/che ti informa, che ti sonda». In uno spazio altro architettato con turbolenza e squilibrio da Studio Alchimia, «gruppo d’avanguardia postradicale», mentre i componenti dei...
Scriveva Vincenzo Buccheri: «Occorre non certo rassegnarsi, ma tentare di comprendere il cambiamento per elaborare risposte adeguate». Bestiari fantastici, Interzone, Begin Anywhere, Nuove alleanze, H24: sono queste quelle proposte da Motus, «compagnia nomade e indipendente» qui rappresentata...
Abbiamo sperato in un atto monumentale: la sospensione della proprietà intellettuale sui brevetti dei vaccini anti COVID-19. Poi il G7 svoltosi dall’11 al 13 giugno 2021 ha disconosciuto quanto promesso ripiegando sulla donazione di un miliardo di dosi da parte dei potenti del mondo ai paesi...
A essere eufemistici la nostra redazione non ama molto Mark Cousins. «Un liceale avrebbe pensato a qualcosa di meno rozzo e ingenuo», scriveva Alberto Pezzotta a proposito del suo La storia del cinema, concludendo: «Spero vivamente che nessuno studente apra mai questo...
Oliviero è un giovanissimo ragazzo padre. Suo figlio Cristiano, detto Pisello, è nato dopo a una sola notte d’amore con May, una procace fata americana. Oliviero ha tredici anni e vive con i genitori, ex sessantottini disillusi, che non accettano il ruolo di nonni. Erano gli anni 80, il...
Se il cinema, come scrive Alessandro Cappabianca, «è una parata di fantasmi, che non sanno ancora di essere destinati a diventarlo», Non troverete nulla di me in questo film allora è una vera e propria seduta spiritica. Proposto il 5 e 6 giugno 2021 all’interno del neonato Epica...
«Si è liberi soltanto nelle limitazioni. E non c’è cosa più terrificante dell’aver paura del terrore». Queste parole di Rainer Werner Fassbinder mi sembra riescano a esprimere bene tanto le condizioni in cui Daniele Vicari si è trovato a girare Il giorno e la notte (fondamentale, a...
In questi ultimi anni - che sono poi quelli della direzione di Pedro Armocida, cominciata nel 2015 - quando vediamo il programma della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro (dal 19 al 26 giugno) l’impressione è che sia lì lì per esplodere. Commenta il direttore, che abbiamo...
Gli ultimi tre capolavori di Patricio Guzmán (sì, dichiariamolo subito e senza paura di strafare), Nostalgia della luce, La memoria dell’acqua e La cordigliera dei sogni (ognuno legato ad ambienti ed elementi naturali che rappresentano non solo i diversi confini del...
Ascanio Malgarini e Christian Bisceglia, dopo Fairytale, con Cruel Peter (tra le esclusive di RaiPlay) aspirerebbero a imporsi come eredi del gotico italiano, attenti tanto alla lezione dei maestri del rinnovamento del “neo-irrealismo” (Freda, Bava, Margheriti), quanto alla “...