Massimo Causo

Massimo Causo

Critico e programmatore cinematografico. Collabora con il Torino Film Festival, è membro dell'EFA (European Film Academy). Nel Comitato Direttivo di “Filmcritica”, è redattore della rivista di cinema e audiovisivi nelle scuole “Il Ragazzo Selvaggio” e collabora con le riviste “Cineforum”, “Duels”, “Sentieri Selvaggi” e “Uzak”. Ha insegnato Storia e Critica del Cinema all’Università del Salento ed è autore di alcune voci sul cinema italiano e internazionale per l'Enciclopedia del Cinema Treccani. Ha pubblicato monografie su Kathryn Bigelow, Yılmaz Güney, Amir Naderi (con G. Paganelli), Andrej Konchalovskij, Maurizio Nichetti (con C. Chatrian), Francesco De Robertis, Michele Placido, Ugo Tognazzi, Lucia Bosè, Margherita Buy, Valeria Golino, sulla saga horror “Halloween – Dietro la maschera di Michael Myers” (con D. Di Giorgio).

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 14/2023

Bisogna attendere l’ultimissima inquadratura per avere la visione concreta della realtà in cui si colloca Beyond the Wall, il terzo film dell’iraniano Vahid Jalilvand che in Concorso a Venezia 79 è rimasto ingiustamente trascurato. Il dialogo tra la dimensione reale e quella metaforica...

Cinerama - FilmTv n° 12/2023

L'inversione distopica della realtà applicata a una storia d’amore anestetizzata. Gli elementi in gioco sono quelli classici della fuga dal futuro in cattività, ma la datazione in prossimità del presente di 2028: La ragazza trovata nella spazzatura radica la fantascienza di questa...

Cinerama - FilmTv n° 11/2023

Bella e sperduta, l’Italia filmata in lungo e in largo da Egidio Eronico. Amate sponde è una «landscape suite in 4K», per dirla con l’autore, che scorre nel flusso del paesaggio ambientale e sociale del nostro paese evocato dalle immagini di Sara Purgatorio e commentato dalla...

Cinerama - FilmTv n° 10/2023

Quattro storie e un autore, voce narrante di un’umanità in cerca di senso nella realtà quotidiana. Due donne e due uomini, all’inizio prigionieri nelle stanze della mente del loro narratore, che poi li libera sul foglio bianco della sua sceneggiatura, affidandole al loro destino: una “...

Festivalbar - FilmTv n° 09/2023

Il cinema in tutte le sue forme, era la promessa della vigilia, e così è stato. Ma va anche detto che, pur nella varietà di estetiche, formati, motivazioni e generazioni, il Concorso della Berlinale 73 è stato caratterizzato da una sorprendente compattezza di...

Scanners - FilmTv n° 08/2023

ll cinema di Bertrand Mandico è una sorta di paradiso a testa in giù, un “paradiso sporco”, come dice il controtitolo di After Blue (Paradis sale), il suo ultimo, debordante lavoro che avevamo visto a Locarno 2021, uscito da poco in Francia in un cofanetto combo Blu-ray + dvd con...

Cinerama - FilmTv n° 02/2023

Il cielo in una stanza, nella sua stanza, Zeina lo vede davvero. Perché vive a Damasco e una bomba ha squarciato soffitto e pareti dell’appartamento in cui la ragazzina è asserragliata assieme alla madre e al padre. Il quartiere è in macerie, i miliziani annunciano che in 48 ore le truppe...

Cinerama - FilmTv n° 48/2022

Un road movie a corpo morto, notturno e onirico, progressivamente enigmatico e fatalmente immateriale. Altre volte perturbante, in Tra le onde il cadavere innesca l’inversione tra dramma reale e ossessione sentimentale in cui galleggia Salvo (Vincenzo Amato). Il corpo è quello di un...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 47/2022

Le strade di Gijón sono un cimitero di vetrine coperte da cartelli che annunciano un lapidario “vendesi”, ma il dramma che batte nel cuore da commedia di El Planeta verte sulla caduta del potere d’acquisto che svilisce l’umanità globalizzata all’epoca della crisi finanziaria spagnola....

Cinerama - FilmTv n° 46/2022

L’innocenza del potere, o forse il potere dell’innocenza. Il sabato notte di Tarek, 17 anni e mezzo, inizia attraverso il parco, in cerca di fumo per gli amici, e finisce nella selva oscura di un infernale détour romano, guidato da un poliziotto che, distintivo alla mano, se lo carica...

Servizio - FilmTv n° 14/2019

Ha un nome antico, Domenico. O almeno è quel che pensa Magalì, che ha 15 anni come lui e che in realtà si chiama Antonietta. A Magalì il suo nome non piaceva e allora l’ha cambiato, ma quello di Domenico crede che in fondo sia adatto a quel ragazzino dell’hinterland non ancora...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy