
Giulia Bona
Giulia Bona è nata a Voghera e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne e Studi cinematografici con una tesi su Agnès Varda e il riciclaggio creativo. Riempiva quaderni di storie e pensieri, dava inchiostro alla sua penna sul giornalino della scuola, ora scrive per Film Tv. Ama leggere, i sentieri di montagna, la focaccia e sorride quando vede un cane.
Insieme all’uscita della settimana, su IWONDERFULL a € 7,99 (e su IWONDERFULL Prime Video Channel, con abbonamento mensile a € 6,99) approda Una spiegazione per tutto (2023), terzo lungo dell’ungherese Gábor Reisz, vincitore nella sezione Orizzonti...
È stata abbattuta il 30 luglio 2024 l’orsa KJ1, rea di aver aggredito un turista in Trentino, luogo in cui esiste una certa prossimità tra uomini e animali, che si trovano a condividere spazi stando pericolosamente vicini. La notizia ha riacceso la questione sulla legittimità di una...
Avete apprezzato la solare Laure Calamy nelle commedie romantiche di Caroline Vignal Tutti a parte mio marito e Io, lui, lei e l’asino (ruolo che le è valso il César come migliore protagonista nel 2021)? Allora ritrovate l’attrice francese,...
1- EUROPA >> ITALIA >> MILANO
PROLEGOMENI A UNA METAFISICA DELLA PERIFERIA di MATTEO MARELLI
«D’in su la vetta della Torre Branca/Passerei solitario questa estate/Spaziando il guardo oltre le...
Estate d’autore: è il titolo di una collezione di sei lungometraggi proposta da RaroVideo (che compie 25 anni e festeggerà, in autunno, con una serie di iniziative e proiezioni esclusive), consigli di visione da seguire durante la stagione calda....
Al festival Creuza de Mà, cinema e musica dialogano l’uno con l’altra, creando scambi e rimandi, valorizzando artisti a tutto tondo. Tra gli ospiti della 18ª edizione trova allora comoda sede un’artista eclettica come Margherita Vicario, cantautrice, attrice e quest’anno regista con l’esordio...
1969: l’esclusivo country club Palm Royale è lo sfarzoso palcoscenico per il gioco al massacro delle ricche mogli di Palm Beach, desperate housewives impegnate a darsi battaglia a colpi di cocktail party e serate di beneficenza. A questo sfavillante e ipocrita microcosmo sogna di...
Dal 26 luglio fino all’11 agosto 2024 la capitale francese ospita le Olimpiadi. Oltre agli sport più classici, l’elenco delle discipline si amplia e a Parigi 2024 ci sono sport addizionali come la break dance, il surf, l’arrampicata sportiva e lo skateboarding (a questo proposito, su...
Se attorno all’allunaggio resistono ancora teorie del complotto e fake news («if you believed they put a man on the moon» cantavano anche i R.E.M.) è perché il tema si presta a riscritture creative e improbabili come questa. Messico, 1969: pochi giorni prima del «...
Da pag. 14 del Film Tv n.29/2024 tracciamo una storia delle immagini in movimento che corre parallela a quella del cinema: stiamo parlando dei videoclip musicali, formato a sé al quale dedichiamo un servizio, una panoramica sui migliori videomaker del nuovo millennio (un lavoro di mappatura che...
«Un film minerale». Così Louis Hanquet ha definito il suo esordio Un pasteur, vincitore della Genziana d’oro al 72° Trento Film Festival, un doc che ha la consistenza della montagna, spogliata di ogni idealizzazione, nuda...
«Amori nascosti, manie, rimpianti, maldicenze» recita il sottotitolo di Alberto Sordi segreto, volume che “s’infiltra” nella vita privata del grande attore. A scegliere un’angolazione laterale è Igor Righetti - giornalista, conduttore tv e radio, attore, regista, sceneggiatore… -,...
È inarrestabile il finlandese Teemu Nikki, regista e sceneggiatore passato diverse volte su queste pagine, costantemente in attività tra videoclip, corti, serie tv e lunghi, di cui l’ultimo, La morte è un problema dei vivi, arriva in sala dal 4 luglio 2024, sempre...
Siamo a Kansas City, nel 1934. Effetto domino: un piccolo criminale rapina il giocatore sbagliato, un gangster lo rapisce per ucciderlo, la sua fidanzata rapisce la moglie del consigliere di Roosevelt, perché l’uomo intermedi per lui. Poi c’è il jazz. Un film - in genere pochissimo amato - di...
Sotto il sole di Ischia, svolazza il farfallone Sasà Belladonna (Sergio Assisi, ubiquo: regista, sceneggiatore, protagonista), perdigiorno in attesa di eredità che con qualche citazione da Shakespeare (da qui il titolo) fa cascare donne d’ogni sorta (lui sì che capisce ’e femmene). Ma...
«In apparenza le cose stanno cambiando, i vecchi pregiudizi stanno scomparendo, ma resta sottinteso che la normalità sia solo l’eterosessualità. Io sono gay, parlo del mio mondo, della mia normalità». Così ci diceva, in un’intervista su Film Tv n. 12/2024, Marco Berger, ora in sala con il suo...
«Il richiamo dell’ignoto» ulula forte nel cuore del regista naturalista (con formazione da biologo) Luc Jacquet, attratto dal «respiro del ghiacciaio», irretito da quel «mondo antico» che è l’Antartide - raccontato già nel doc premio Oscar La marcia dei pinguini (2005) -, luogo dove l’...
Il motto «movies save the planet» racchiude da sempre il mandato di CinemAmbiente, un concetto promosso da Gaetano Capizzi, il fondatore del festival prematuramente scomparso lo scorso anno al quale è dedicata la 27ª edizione, a Torino dal 4 al 9 giugno. Ne abbiamo parlato con la neo...
Esemplificativo, letterale, il titolo del doc di John Maggio riassume alla perfezione ciò che è contenuto nel film: la storia di come Milano è diventata, strappando il primato a Parigi, capitale della moda, dal successo di Armani e Versace negli anni 70 e 80 fino a oggi. Un racconto che si...
Nel cuore di Parigi, in riva alla Senna, è ormeggiato un singolare battello: si tratta di un centro diurno che accoglie persone con disturbi mentali. È all’interno di questa piccola e virtuosa comunità che s’immerge Nicolas Philibert per il doc Sull’Adamant Dove l’...
2045: Wade evade dalla realtà per rifugiarsi, sotto forma di avatar, nel mondo virtuale OASIS creato da James Halliday. Alla sua morte, l’inventore indice un concorso: chi supererà tre prove diventerà padrone dell’universo alternativo....
Fieramente impegnata dal 1992 a forgiare una «catena di solidarietà» tra filmmaker più o meno esordienti e professionisti del settore, la sezione parallela dell’ACID, dal 15 al 24 maggio 2024, propone ogni anno nove titoli di cinema indipendente. Il programma del 2024 - sei...