
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
Due vagabondi vanno dalla Francia al santuario di Santiago de Compostela. Durante il viaggio si imbattono in una serie di personaggi grotteschi e di situazioni paradossali: un giansenista e un gesuita si sfidano a duello riguardo la Grazia e la Predestinazione, un gruppo di rivoluzionari che...
Durante una partita di cricket in un manicomio, Charles Crossley racconta la sua storia. Charles in Australia ha appreso da uno stregone aborigeno una tecnica micidiale: un urlo capace di uccidere. Entrato nella vita dei coniugi Anthony e Rachel, sconvolge la loro esistenza, spingendo la donna...
I morti viventi sono diventati la maggioranza: i pochi esseri umani vivono in città fortificate, dove chi può permetterselo abita in grattacieli inaccessibili tanto agli zombi quanto ai più poveri, mentre questi ultimi combattono nelle strade la loro quotidiana battaglia per la sopravvivenza e...
Baru adatta il romanzo Canicule dello scrittore e regista di Due sporche carogne Jean Herman, in arte Jean Vautrin, nel quasi omonimo La canicola (Coconino Press, brossurato, col., pp. 112, € 17). Si tratta di un polar rurale, dove un fuggiasco si nasconde con un malloppo in...
Due autori raccontano il mondo dei trentenni con riferimenti alla cultura nerd in cui sono cresciuti: Zerocalcare e Bryan Lee O’Malley. Il primo ha pubblicato il suo quinto libro: Dimentica il mio nome (Bao Publishing, cartonato, b/n, pp. 240, € 18), che conferma un fenomeno da decine...
Circa un anno dopo l’uscita in sala di L’arte della felicità arriva il fumetto omonimo (Rizzoli Lizard, cartonato, col., pp. 160, € 16) realizzato dallo stesso regista Alessandro Rak. L’adattamento è fedele al film nella sequenza degli incontri con diversi personaggi, ma risulta forse...
Il primo Classico Disney ispirato a personaggi Marvel non condivide l'universo narrativo degli Avengers ed è invece ambientato nella futuristica San Fransokyo, dove Hiro è un piccolo genio convinto che la scuola non abbia più nulla da insegnargli. Sarà suo fratello a riportarlo sulla retta via...
Concludiamo la carrellata sui vincitori di Lucca Comics & Games 2014 con i premi al miglior fumetto breve, vinto dal racconto Uno scontro accidentale sulla strada per andare a scuola può portare al primo bacio? pubblicato nel volume omonimo (Hikari edizioni, brossurato, col. e b/n...
Continuiamo la carrellata sui vincitori del Gran Guinigi di Lucca Comics & Games 2014 con Jaybird (Periodici San Paolo, brossurato, col., pp. 132, € 3,90), Miglior graphic novel ex aequo con La gigantesca barba malvagia. L’opera dei finlandesi Lauri & Jaakko Ahonen,...
Miranda è un bandito messicano che si mette in combutta con Mallory, ex terrorista dell’Ira, per svaligiare una banca. Ma si trova coinvolto nella rivoluzione di Pancho Villa. La sua famiglia ne esce massacrata, lui viene salvato in extremis proprio da Mallory. In realtà, Miranda non si è per...
Al Lucca Comics & Games 2014, tra gli altri vincitori (di cui parleremo le prossime settimane), ha trionfato la Bao Publishing con tre premi: miglior serie a Hilda e il gigante di mezzanotte (cartonato, col., pp. 40, 48, 48, € 14 cad.) di Luke Pearson, miglior sceneggiatrice a...
Penultimo film dello Studio Ghibli prima dell'annunciata pausa di riflessione e ultimo del cofondatore Isao Takahata, La storia della principessa splendente ha radici antiche, sia perché porta sullo schermo una favola giapponese del X secolo, sia perché Takahata pensa a questo progetto...
Con Interstellar il cinema si rinnova tecnologicamente eppure torna a preservare la pellicola, così come i suoi astronauti sono uomini dallo spirito d’altri tempi proiettati nella corsa verso lo spazio infinito. Interstellar è una storia di salvezza sia al di qua sia al di là...
Dopo il sanguinario finale della terza stagione, con Nucky che si alleava ad Al Capone e a Chalky White, la quarta annata si apre con uno status quo ritornato alla normalità tranne per l’assenza di Margaret, distrutta dalla morte del suo amante. A disturbare il tran tran della criminalità...
Dell’origine fumettistica dei Guardiani della galassia ha già scritto l’amico Filippo Mazzarella, quindi ci limitiamo a passare in rassegna il ventaglio di proposte Panini Comics: alla omonima serie regolare giunta al numero 14 (spillato, col., pp. 64, € 2,90 cad.) - di cui viene...
Finito Orfani inizia Orfani: Ringo (Sergio Bonelli Editore, 98 pp., brossurato, col., € 4,50 cad.), la seconda stagione della serie che ha luogo vent’anni dopo la fine della prima, non più tra pianeti alieni e stazioni spaziali bensì nella Napoli del futuro, dove sono ancora...
In una Londra futuristica e distopica, il vendicatore V, un rivoluzionario con il volto sempre coperto da una maschera di Guy Fawkes, si oppone al regime repressivo che condanna stranieri, contestatori e omosessuali. Nella sua lotta al regime V incontra Eavy, una ragazza che nasconde il proprio...
Partiamo dall’attualità: Thelma Schoonmaker è stata recentemente premiata alla carriera a Venezia 2014, la prima volta per un montatore.
È una cosa bellissima: Thelma merita questo premio e naturalmente sono contento che si riconosca l’importanza di questo ruolo.
A...
Nick Spencer è tra i nomi più interessanti del fumetto mainstream americano e, come succede oltreoceano, il successo moltiplica la sua offerta su diverse testate, tra cui la splendida Superior Foes of Spiderman disegnata da Steve Lieber. Non altrettanto riuscita è invece la sua nuova...
Torna, tre anni dopo il primo capitolo, il delfino femmina Winter, che perse la coda in una trappola per granchi diventando simbolo dei disabili. Ormai a proprio agio con la sua protesi nelle vasche del Clearwater Marine Aquarium, ospedale per la riabilitazione della fauna ittica, Winter è una...
Il produttore Viktor Taransky non se la sta passando bene. Un asso nel collezionare insuccessi, viene addirittura abbandonato dalla bizzosa primattrice del suo nuovo film. La sostituisce con S1mØne (ovvero “Simulation One”): una bellissima interprete virtuale, frutto di un’invenzione che un...
Nate a metà anni 80, le Tartarughe Ninja sono ancora oggi un franchise multimediale e multimilionario. Il primo numero del fumetto fu stampato su cartaccia, in pochissime copie, e ideato come parodia dei personaggi più seri del periodo: il Devil di Frank Miller, influenzato...
Iniziata nel 2012 e terminata pochi mesi fa, la pubblicazione in quattro volumi di Kagemaru Den - La leggenda di un ninja (Hazard Edizioni, pp. 776-816-696-734, brossurato, b/n, € 30 cad.) colma una grande lacuna nella storia del manga in Itaila. L’opera di quasi 3000 pagine realizzata...
La sola serie western in programmazione sulle reti americane (con faticoso ma crescente successo), racconta della comunità che si sposta insieme all’avanzare della ferrovia in costruzione della Union Pacific, dal Nebraska verso i binari iniziati dalla Central Pacific a San Francisco. Un’epica...
Slimani, sessantenne di origine maghrebina, non accetta la riduzione dell’orario lavorativo e perde così l’impiego di manutentore nel cantiere navale del porto di Sè- te, la città nei pressi di Marsiglia in cui vive. Divorziato, con una nuova compagna e una famiglia numerosa a cui pensare...
I terribili mostri che da sempre si intrufolano negli armadi delle camerette per spaventare a morte i bambini esistono e vivono a Mostropoli, in un universo parallelo al nostro, alimentato grazie alle urla dei più piccoli (convertite in energia dalla centrale elettrica locale). Il gigante...
L’uscita nelle sale di Hercules - Il guerriero ha portato alla luce una scandalosa vicenda per cui Alan Moore ha chiesto il boicottaggio del film. Tratto, molto liberamente, dalla dura e quasi “miliusiana” miniserie a fumetti del 2008 Hercules The Thracian Wars (inedita in...
Ospite del 21° Capalbio Cinema, Paul Federbush è il direttore internazionale del Feature Film Program del Sundance Institute.
Com’è organizzato l’Istituto?
Il Sundance Institute è l’ombrello che raccoglie il Festival e i Sundance Labs, programmi di supporto per filmaker...
Continua la pubblicazione del western sceneggiato da Alejandro Jodorowsky per i disegni di François Boucq con Bouncer l’intergrale - All’inferno... e ritorno! (Magic Press, pp. 128, brossurato, col., € 14). Il terzo volume della serie raccoglie due albi francesi (con una moderata e...
A solo un anno di distanza dal film precedente, la serie di James DeMonaco e dei produttori JasonBlum e Michael Bay fa un netto passo in avanti e sviluppa uno scenario appena accennato nel primocapitolo. Alla struttura dell'assedio si sostituisce quella della spedizione, con un gruppo...