
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
Si dice che, in fondo, tutti i film di Steven Spielberg siano opere sul cinema e su famiglie spezzate. Ed è naturalmente più vero e trasparente che mai nel suo ultimo e autobiografico The Fabelmans, in onda venerdì 28 giugno su...
Dopo essersi laureato con il massimo dei voti, Christopher McCandless decide di lasciare la famiglia e le prevedibili opportunità di una buona carriera per lanciarsi in un viaggio avventuroso e improvvisato per gli Stati Uniti, senza soldi o risorse, ma vivendo alla giornata. Il suo obiettivo è...
Sono passati cinque anni quasi esatti dal finale di Il trono di spade. Sono tanti? Oppure pochi? Per certi versi, sembra un’altra televisione: come in molti avevano previsto, non c’è più stata una serie in grado di monopolizzare il discorso collettivo, di farsi esperienza condivisa...
A giudicare della loro ricorrenza tra cinema e tv, i mercanti d’arte sono villain perfetti, e il mondo delle gallerie, del collezionismo milionario e, in generale, della produzione artistica contemporanea è un pozzo senza fondo per parodia e satira. Non è esattamente una villain, però, la...
È facile (e giusto) amare i B movie, spesso proprio per i loro presunti “difetti”: l’affidamento all’effetto speciale scarso presuppone un’accecante fiducia nel cinema, l’audacia di trame esagerate e inverosimili quella nel potere della sospensione dell’incredulità, l’abuso di cliché e di ...
Un giro di festival in una manciata di corti: è quello che ci propone la piattaforma di I Wonder Pictures in quest’inizio giugno, accogliendo in catalogo (a € 2,99 l’uno, oppure inclusi nell’abbonamento mensile dell’IWONDERFULL Prime Video Channel, a € 6,99) nuovi film brevi, accanto ai titoli...
Jim Henson era un filmmaker sperimentale. Può sembrare un’affermazione bizzarra solo a un’occhiata superficiale, che si fermi al successo ultra mainstream dei Muppet, oggi perfettamente integrati nell’impero Disney (a parte lo “spinoff” Fraggle Rock, che per ora sta su AppleTv+)....
È costretto tra le mura di un unico luogo, il gentiluomo a Mosca del titolo, e così la serie: rientrato in Russia subito dopo la Rivoluzione d’ottobre, il conte Alexander Rostov - “nemico del popolo” in quanto fieramente aristocratico, ma “redento” grazie a un poema prerivoluzionario a lui...
Il creatore David E. Kelley ha fatto la storia della tv, dalle innovazioni generaliste di Ally McBeal e The Practice all’acclamazione prestige di Big Litte Lies. Il regista (di metà degli episodi) Thomas Schlamme, pure: è grazie a lui se Aaron Sorkin è...
«Ricomincia. Ricorda. Rieduca. Rivoluziona. Riscrivi». Comincia con queste parole, scritte in inglese ma pronunciate in vietnamita, Il simpatizzante: sono gli ordini impartiti dal comandante di un campo di rieducazione al protagonista senza nome, ma è anche, in un...
Può sembrare strano pensare alla sezione Fuori concorso come a una zona di Frontiera, abitata com’è da divi hollywoodiani, titoli grand public e glamour da red carpet, eppure ha senso farlo, e non solo perché tra i più “grossi” titoli in arrivo ci sono la nuova...
Per coincidenza o per destino, sono nati lo stesso anno, il 1963. Russell T Davies, uno dei maggiori autori televisivi del Regno Unito (e non solo), il 27 aprile; Doctor Who, la serie più longeva di sempre, e oggi indiscutibile icona pop britannica, il...
In inglese si dice “will they, won’t they”, in italiano l’espressione più vicina è “tira e molla”: la dinamica, in tv, è diffusissima e rodata, prevede una coppia formata da due opposti, che si dicono più che mai convinti di detestarsi quando per tutti - gli altri personaggi, e...
Jay Moore è deciso a diventare il prossimo Mr. Starbucks, ma per ora la sua paninoteca in franchise, in una polverosa cittadina del New Mexico, non decolla, e lui boccheggia in un giro criminale che comprende cibo avariato e pedopornografia. Quando la moglie lo becca, lui assolda un bruto...
«A volte sento che siamo come spazzatura: ci seppelliscono, e ci dimenticano». La similitudine è ancora più esatta - e dolorosa - perché è proprio questo che succede, da decenni, attorno al polo petrolchimico di Siracusa: i rifiuti sversati in mare, le scorie nascoste sotto terra, i fumi...
Non è la prima volta che lo fa, ma questa sembra quella definitiva: circa un mese fa Ken Loach ha annunciato il ritiro dalla regia, dopo circa sessant’anni e una filmografia prolifica e di luminosa coerenza. The Old Oak, il film che ha portato a Cannes nel 2023,...
«Andava tutto bene finché non sei comparso tu! Ora mio papà è morto, le mie sorelline non hanno una casa, io sono ricercata per aver ucciso un riccone, ho un’intera armata di uomini che mi insegue, un tizio enorme su un cavallo gigante cerca di uccidermi...». Nell Jackson - non chiamatela Nelly...
È pronta a ricreare un piccolo Barbenheimer, la programmazione di Sky: il 21/4 alle 21.15, su Sky Cinema Uno, arriva in prima tv Barbie...
Disorientato dal fatto che le donne della sua famiglia abbiano una vita - la perfida moglie ama il tango e il cane, la figlia maggiore le live su Instagram, la minore la boxe -, Saverio cerca conforto in sua madre. La quale, purtroppo, ha l’Alzheimer: nell’indifferenza familiare, Saverio la...
Annosa questione della meccanica celeste, il problema dei tre corpi - l’impossibilità di calcolare con accuratezza le interazioni tra tre o più oggetti nello spazio a causa della reciproca attrazione gravitazionale - è letterale, e letale, per i San-Ti, la misteriosa razza aliena che, nell’...